DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] più vasto campo culturale, riuscendo a fare della sua cattedra romana un punto di riferimento per gli studiosi di filosofia del il lungo strappo verificatosi nella sua esistenza. Nel 1958 l'università di Coimbra gli conferiva la laurea honoris ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] convento fiorentino e allora vescovo di Cortona, in risposta alla domanda del primo sull'esistenzadi una qualche vergine del Terz' campo iconografico, solo nel 1543 nella S. Anna e Madonna col Bambino di Donnino Mazzieri alla Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] già impegnati sul terreno della nuova ideologia.
Passando dal campo della poesia e dei teatro a quello dell'erudizione non solco di una vecchia tradizione priva di motivi ideali e resa ancor più sterile dalla chiusa e travagliata esistenza della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di Riccardo Anglico e mentre in campo civilistico si aveva lo scritto analogo di Azzone - in una serie di 131 regole di cenno, o per esprimere la sua incapacità di accertare l'effettiva esistenzadi alcune (Epistolae ad diversos, Chronicon Italiae lib ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] se stesso. Ha sofferto l'esistenza dei poveri e le si è ribellato con sacrifici di epica imponenza. Ha inventato il dubbio utilizzate frequentemente in chiave politica oltre che in campo commerciale e ciò contribuisce a spiegare le finalità che ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] con un'indagine capace di spaziare nei campi più vari dell'attività umana secondo un concetto di cultura quasi antropologico.
La narrando gli anni conclusivi di un'esistenza che era stata operosa fino alla fine. Pochi gio rni prima di morire il D. ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] e importanti sono le osservazioni e scoperte dell'A. nel campo della istologia e fisiologia vegetale.
Nel 1774 B. Corti aveva l'essenza stessa dell'atto fecondativo, cioè l'esistenzadi due elementi sessuali differenti che nella fecondazione si ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ma si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economico e sociale. Alla fine di dicembre del 1836, esistenza.
Mettendo a frutto la propria popolarità, nell’autunno del 1876 fu eletto nel collegio di Roma V, nel quartiere di ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di Arezzo indusse il Milanesi nel suo Commentario alla Vita di don Bartolommeo (1906, pp. 227-231), a negare addirittura l'esistenza segrete una Passione di Cristo bellissima" (p. 213). Della ricca produzione del D. nel campo della miniatura si ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , che manterrà vivissima durante tutta la sua esistenza. Negli anni della sua permanenza a Torino, campo vennero pubblicati postumi nel volume: Israele disperso e ricostituito. Pagine di storia e di economia,con prefazione di Gino Luzzatto (Collana di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...