AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di far conoscere agli italiani la storia di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di sua esistenza dedicandosi particolarmente, oltre che alle opere di beneficienza, agli studi preferiti di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] finirono per essere quelli della formazione sul campo, alla bottega di importanti capocomici come Wanda Capodaglio e Luigi di raccontare alla numerosa famiglia le vicende di un’intera esistenza motivò invece la stesura di Autobiografia di un ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria dicampo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep come dovrebbe accadere nel caso dell’esistenzadi più di due tipi di neutrini (Time reversal violation in neutrino ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di appartenenti alla borghesia cittadina provenienti da tutte le parti della Germania, dalla Prussia, dalla Boemia e dai Paesi Bassi.
Il G. fu molto attivo anche in campo anni della sua esistenza. Il francese Michel Piccart, professore di logica e ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di musica vocale e per ogni istromento stampata all'estero" e un magazzino di "qualsivoglia musica antica e moderna". Anche nel campo 48). In realtà, non essendo neppure documentata l'esistenzadi una stamperia musicale in Chiasso, sorge il sospetto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] linguaggio, introducendo nel campo dell'antropologia religiosa nozioni quali quella di "crisi della presenza" e quella di "riscatto dalla decisiva nell'esistenza e nell'attività del D. fu determinata dalla sua esperienza di militante nei partiti ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] a molti campi della fisiologia e della chimica fisiologica; egli faceva parte di quella schiera di ricercatori i quali, forti di una , verosimilmente in relazione all'esistenza nella zona olfattiva di centri in grado di regolare l'attività dei centri ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] "di pregiudicatissima condotta politica",reo confesso "di essere stato a cognizione dell'esistenza del Comitato rivoluzionario veneto, di averne campo dei lavori idraulici.
Il C. non si presentò più candidato a Padova; fu invece deputato di Valdagno ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ultimi sempre ammirati, ha forse generato nel campo della critica un'analoga disparità di giudizio sull'opera del C.; infatti del 1896, segnala l'esistenza in Spagna di altre copie del Melopeo e, per, informazione diretta, di quattro copie che si ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] 1587, Martín ebbe la nomina a maestro dicampo della cavalleria leggera del Regno di Napoli, cui seguì, un anno dopo, quella famiglia ispano-italiana. A cambiare le prospettive della sua esistenza, giunsero però nel 1588 le seconde nozze del padre ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...