GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] campo istituzionale; fu anche testimone di momenti di tensione durante il tentativo di fuga del re e la repressione della manifestazione popolare al Campodi i sovrani avrebbero dovuto assicurare "un'esistenza più dolce quando ritorneranno alle case ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] Fieschi.
Ma, come si diceva, l'ematologia rappresentò il campodi studi assolutamente privilegiato del F., ove condusse le più interessanti hanno potuto confermare l'esistenzadi una cellula pluripotente in grado di evolvere verso cellule unipotenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e un ampliamento, fu il campodi indagine riguardante l'accrescimento e la di grande intuito, di una memoria eccezionale e di una formidabile resistenza al lavoro, aiutato da una cultura scientifica vastissima, il L. dedicò la propria esistenza ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] verrà a realizzarsi quell'allargamento del campodi ricerca e della visione generale del ruolo dell'agronomia, per i quali il B. era ormai maturo e che ne segneranno in effetti tutta la futura esistenza scientifica e personale. Il lavoro commessogli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] , ma fu ben presto fatto prigioniero e internato nel campodi Mauthausen.
Tornato in patria alla cessazione delle ostilità, riprese della sua esistenza. Anzi, l'atteggiamento di aperta e leale collaborazione, se non, incerti casi, di indubbia adesione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e nelle piccole vicende dell'esistenza quotidiana; di fatto il G. rifiutava il concetto di apoliticità della cultura e, un periodo in un campodi internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] musicali, letterari: descrive abiti ma racconta l'esistenza delle donne.
Di moda si occuperà fino agli anni Sessanta collaborando anche sua vita, pubblicò in Letteratura, Campodi Marte, L'Ambrosiano i primi racconti di Rive remote. Ritornò a Lettera ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] della Croce, per subaffittarla, la locanda del Leone grande, in Campodi Fiori,che restaurò a sue spese nel 1500. Nello stesso lo squallore di un'esistenza dominata da un avaro, esoso calcolare rischiava di compromettere quella divisa di assoluto ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] l’esistenzadi isomeri del dibromoetano. In questo secondo caso, per Paternò, l’esistenzadi due o anche tre di questi . Anche in questo caso Paternò fu tra i pionieri in un campodi ricerca che muoveva all’epoca i suoi primi passi.
Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] destarono un notevole interesse e aprirono un fecondo campodi indagini. Nel gruppo di queste peculiari forme patologiche il M. studiò all'esistenza nel sangue e nei tessuti dei soggetti malati di un fattore comune, virus-simile, in grado di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...