(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] della variazione simultanea di due o più variabili, si riconoscono sempre più nuove applicazioni in campi assai diversi della tra questi insiemi, è possibile valutare il grado di associazione esistente tra di essi considerati a due a due, essendo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] di Pasteur metteva dunque ogni cosa a posto in campo chimico e cristallografico, ma apriva evidentemente una grossa questione in campo Infine, è stata provata sperimentalmente l'esistenzadi processi sia fisici (cristallizzazione da soluzione ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] accuratezza. Non è esagerato affermare che non c'è campo della biologia che non sia stato profondamente cambiato dalla scoperta nel processo di silenziamento attraverso siRNAs e miRNAs. Sia i siRNAs sia i miRNAs cominciano la loro esistenza come ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] e di notevole importanza non solo dal punto di vista fisiologico, ma anche per i loro riflessi in campo patologico deficit è responsabile delle diverse forme cliniche di emofilia. Quelli la cui esistenza è ammessa dalla maggioranza dei ricercatori ...
Leggi Tutto
LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] portarono alla dimostrazione, nel 1946, della esistenzadi un ciclo sessuale nel batterio Escherichia coli di particolare importanza, anche al di fuori del campo originale di applicazione, il metodo noto col nome di "replica plating" e la selezione di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] e nell'analisi di famiglie, in quanto permettono di stabilire in modo statisticamente valido l'esistenzadi uno stretto linkage è molto importante, perché la quantità di informazione già raccolta in questo campo è enorme ed è necessario che coloro ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] 2001). L'esistenzadi una popolazione di progenitori di transizione garantisce la capacità di generare un elevato numero di cellule e limita a punto di protocolli che consentono di coltivarle in vitro hanno aperto nuove frontiere nel campo delle ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] infatti, accertata l'esistenzadi una patologia da eccesso di anticorpo e di una da eccesso di antigene: quando prevale l e omogenea. La maggior parte delle nostre cognizioni in questo campo ci viene dagli studi sulla malattia mielomatosa (v. sotto, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...]
a) La scoperta dei primitivi Homo in Africa
Le prime indicazioni dell'esistenzadi un esemplare di Homo in un deposito di fossili di Australopithecus si ebbero due anni prima della morte di Broom. Il 29 aprile del 1949, mentre Broom si trovava negli ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] stato altamente riducente allo stato attuale ricco di ossigeno, l'esistenzadi forme di vita anaerobie fu limitata a luoghi dove legami C−H, è dovuta all'effetto polare induttivo e dicampo, per cui reagisce più velocemente il gruppo metilenico più ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...