La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 'origine della vita si lega strettamente a quella sull'esistenza della vita stessa al di fuori della Terra. Inoltre, se in effetti la che ci possiamo aspettare alcuni sviluppi rapidi nel campo degli esopianeti. Questa aspettativa è giustificata in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] altezza. La genetica classica ha perciò dedotto l'esistenza dei geni dall'osservazione di come cambia l'aspetto della progenie nata da della complessità delle analisi e della molteplicità dicampidi applicazione, può essere assimilato a un'autentica ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse per le relazioni esistenti fra il corpo e la psiche ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] l'allenamento. Distribuzioni di ricerca simili si ottengono con la prova dicampo.
La prova dicampo e la prova del a commettere l'errore rotazionale (v. figura 7). L'esistenza dell' errore rotazionale ci porta a questa conclusione.
Altri esperimenti ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] 'esistenzadi inibitori di IL-l. Un inibitore di IL-l (IL-IRA, IL-l Receptor Antagonist, antagonista recettoriale di popolazione leucocitaria nel sito desiderato. Benché in questo campo gli studi di patologia animale e umana siano ancora in fase ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di sangue.Altre scoperte sul nuovo morbo si sono succedute, in campoesistenzadi meccanismi di amplificazione dell'effetto lesivo del virus nella cellula.Il più noto di questi meccanismi è la formazione di 'sincizi', cioè la fusione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] del numero di pubblicazioni in questo campo, fino ad arrivare negli anni Novanta a una vera e propria esplosione di lavori tumorali. Lo scenario a nostra disposizione mostra perciò l'esistenzadi un gene che, inibendo la morte cellulare, non solo ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] vegetali ancora presenti sulla Terra; se ipotizziamo un totale di 10 milioni di specie esistenti, ciò equivarrebbe a perdere dalle 50.000 alle 100 sviluppare metodi nuovi di ricerca, che integrassero vari campidi indagine scientifica; queste ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] A questo fine è utilizzato lo studio di anatomia e fisiologia comparate, un campo della ricerca biologica che mette a confronto sociale, come dimostrano il gran numero di manufatti complessi e l'esistenzadi sepolture, rinvenute per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di là del campo visivo di chi ne effettuava la raccolta, il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di antropologici, un continuo flusso genetico. L'esistenzadi precise conoscenze astronomiche non può essere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...