L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] specie. Densità di p. Il numero stimato di individui di una p. che occupa quella determinata area. Dinamica di p. Campodi studi sulle Terra. L’aspettativa di vita alla nascita o ad altra data mostra tuttavia ancora l’esistenzadi forti scarti, i cui ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] vivum come causa di malattia. Ma la verifica di tali concetti astratti è stata possibile solo in tempi relativamente recenti, quando il progresso nel campo dei sistemi ottici ha portato alla dimostrazione della esistenza dei microrganismi in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] del prodotto rispetto alla somma, esistenzadi un elemento indifferente alla somma (la m. nulla) e di un elemento indifferente al prodotto ( Particolari tipi di m. sono le immagini latenti ricavate per effetto della luce in un campodi elettricità ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di questo campodi studi vi è il tema dell’appartenenza sessuale nel suo processo didi stile, di forme, di temi), che furono utilizzate per la classificazione delle opere conservate dalla tradizione. Prima di Aristotele, in Grecia, l’esistenza ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , eventualmente con l’ausilio di adatti convertitori di f., in qualsiasi campodi frequenze. Sono costituiti essenzialmente di Praga, mentre G.K. Zipf avvertì, sin dal 1929, l’esistenzadi relazioni costanti tra la f. e la forma e funzione di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenzadi un elemento intermedio tra due elementi quanto si vogliano si dice continua in un punto
che sia di accumulazione per il suo campodi definizione e vi appartenga, una funzione f ( ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] più degli altri, esemplificano una situazione di mantenimento di ordine (diminuzione di entropia) realizzata attingendo a fonti esterne di energia utile ed ‘esportando’ entropia nell’ambiente. Il campodi indagine dei fenomeni di a. si è poi esteso a ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campodi velocità), propagazione del calore in mezzi omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la concentrazione) ecc. L’esistenzadi un’a. offre ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] campo della biologia e particolarmente della genetica. Si sono così sviluppati rami differenti didi un fenotipo normale richiede non solo l’esistenzadi due copie dello stesso gene, ma anche che una di esse sia di origine paterna e che l’altra sia di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] . Altre vie d'indagine in questo campo sono quelle geologiche, che hanno dimostrato l'esistenzadi organismi assai semplici, come batteri o cianoficee, in rocce di epoca molto remota, databili a 2-3 miliardi di anni da oggi. Questi reperti superano ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...