L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] der Botanik (Ricerca di un metodo in botanica) ipotizzò la posizione di questo nuovo campodi ricerca in relazione è, come progenitore immaginario, un qualcosa di incompiuto, una forma inferiore diesistenza, sia nella storia della discendenza sia in ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] più drammatico, e la socializzazione, proprio per l'esistenzadi questa frattura fra il bambino, dominato dal principio di tale posizione è naturalmente il solipsismo.
Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di Pettenkofer, ritenendo le cause esterne, non soltanto ambientali ma anche e soprattutto sociali, il campodi a dire prevedevano l'esistenzadi una legge matematica che chiarisse i fenomeni sanitari come le leggi di Kepler spiegano i movimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] l'idea morfologica della cellula richiedeva soltanto l'esistenzadi una sostanza organica di forma più o meno sferica, il protoplasma, associa alla problematica dell'assorbimento prefigurano il campodi applicazione delle future leggi della citologia. ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] parte, gli individui all'interno di una specie, alla fine dell'intervallo diesistenza della specie stessa, hanno il taxa monofiletici (generi, famiglie, ecc.) nel campo tradizionalmente di competenza della biologia evoluzionistica ‒ ma anche dei ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] è compreso tra circa 900 e 1200 ml, rientrano nel campodi variabilità che caratterizza l'uomo attuale. A tale sviluppo encefalico 'uomo attuale, tanto da avvalorare la tesi dell'esistenzadi due specie, Homo neanderthalensis e Homo sapiens. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] di mole differente: Levi iniziò con la comparazione delle cellule nervose di diverse specie di invertebrati scoprendo l’esistenzadi , primo in Italia, nella coltivazione di tessuti in vitro. Un campodi studi che più di ogni altro rese noto Levi, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] alle teorie della chimica dei colloidi e al dibattito sull'esistenzadi atomi e molecole. Avvenne ancora una volta nell'industria l'osservazione delle sezioni di membrane cellulari) hanno esteso ulteriormente il campodi applicazione dei microscopi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] campodi studi se non per alcune ricerche di sistematica e di citologia entomologica.
Nel 1908 studiò la morfologia e il tipo di riproduzione di parassita di Limnodrilus, in cui scoprì una condizione morfologica che attesta l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] Mettrie) e, nel campo morale, s’insiste sul ritorno alla n. per il conseguimento della felicità. L’identificazione di n. e ragione, parte segna il sorgere di una rigorosa filosofia naturalistica che non ammette l’esistenzadi realtà extra- o ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...