Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta di erbe, e simili; b) i divieti di modificazione dello stato storico dei luoghi, quindi di nuove costruzioni, di modificazione di costruzioni esistenti, di procedere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di guida di tutta una generazione di più giovani ricercatori, Müller mostrò un vasto interesse in molteplici campidi osservazione e di come nei corpi non viventi, le condizioni d'esistenzadi ogni fenomeno sono determinate in maniera assoluta. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenzadicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo magnetico terrestre).
Il primo grande radiotelescopio ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'esame amministrativo centralizzato di decine di migliaia di sostanze chimiche nuove o già esistenti, è stata un fallimento Ignorano come sia impossibile stabilire dei valori assoluti nel campo della tutela dell'ambiente e confondono fini e mezzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] al mio metodo delle famiglie […]. Ho ritenuto di dover presentare all'assemblea il resoconto dei mezzi a mia disposizione, grazie ai quali potrò esporre, durante questo corso, tutte le conoscenze esistenti nel campo della storia naturale. (I, pp. 20 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] commissione ha espresso l'opinione secondo la quale l'esistenzadi un legame matrimoniale, precedente sia alla conservazione del possibile effettuare ricerche più complete nel campo della diagnosi preimpianto (disegno di legge 27 maggio 1997, art. R ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] critica della negazione leeuwenhoekiana dell'esistenzadi uova nei vivipari ma di immaginazione" in cui si tenta di riproporre le "qualità occulte" della tradizione magica.
Lasciamo pure campo libero alla nostra immaginazione, anche al di là di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] oggi impellente di una regolamentazione dell'attività delle banche dei tessuti umani è un indizio della frattura esistente tra l'ideale etiche del Consiglio d'Europa, svolge in questo campo un ruolo di vigilanza e non esita a denunciare le eventuali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] della scienza, quindi percezione sensibile (visibilità) ed esistenza. L'invisibilità non pregiudicava dunque la preesistenza delle domestici.
Bonnet tentò subito di costringere Haller a un'esplicita scelta dicampo fra i due sistemi embriologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teoria, porterebbe quasi a raddoppiare il numero di particelle esistenti rispetto a quelle conosciute e attualmente sono in connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...