Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] di triptofano oppure di metionina, il fegato di ratto e di altri animali si impoverisce sempre più di xantinossidasi e di succinicossidasi.
Il numero di e. esistenti da funghi, pancreatiche, vegetali) o al campodi pH entro il quale si esplica la loro ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] essere considerata come substrato dell'enzima E1 poiché è compresa nel suo campodi specificità.
Si può dire pertanto che gli enzimi E1 ed E2 sono concetto dell'esistenzadi una "organizzazione topografica" per la quale gli enzimi di un sistema ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] nuove tecniche hanno consentito di compiere notevoli progressi anche in questo campo. Un metodo di coltura dei tessuti in tardi F. D'Herelle, più di quarant'anni fa, scoprirono l'esistenzadi esseri ultramicroscopici, che essi interpretarono come ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] quella più distante.
Il maggior interesse in questo campodi ricerca è attualmente legato alle seguenti problematiche: per l'esistenzadi meccanismi di controllo negativo. In questo ambito rientra l'identificazione delle funzioni di geni cosiddetti ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] Questo campodi ricerca, ancora abbastanza recente, ha grandi potenzialità. Ci si aspetta che diventi la base di metodologie evolutiva tra due proteine può essere utilizzata per dedurre l'esistenzadi una funzione comune. Se, durante l'evoluzione, una ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] nel campo della c. anche le analisi delle organizzazioni vitali subcellulari come quelle dei batterî, dei virus ed ultravirus. Sebbene la fase attuale sia ben lontana dall'aver raggiunto questo traguardo, appare dai dati noti l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] tra quelle di un oceano, o anche di un mare interno, come il Mediterraneo, e i più grandi laghi esistenti, quali il una contaminazione dell'acqua da parte di batteri e virus: è questo il campodi studio e di azione degl'igienisti. Gli agenti chimici ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] è che essa è caratterizzata, sia come campodi ricerca sia come complesso di conoscenze organizzate, da un rapporto diretto come dato di fatto: l'esistenzadi organismi viventi. Potremo dunque dire che la b. assume come dati di partenza conosciuti i ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] raccolti i vari tipi di m. esistenti, classificate secondo la loro struttura (m. simmetriche, asimmetriche, ecc.), tecnica di formazione (per es. inversione di fase), meccanismo di trasporto, campodi applicazione. Sono di particolare importanza le m ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] L'esito di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale diesistenza dell'equilibrio economico a opera di K.J. , si estende a numerosi altri problemi e campidi interesse attuale. Oltre agli esempi considerati è necessario ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...