Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e dell'ossigeno. Gli stessi limiti si incontrano in campo biologico: una proprietà come la memoria non è deducibile sistema, la sua assenza ha gravi conseguenze.
L'esistenzadi una siffatta organizzazione delle connessioni nelle reti cellulari ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] emancipare la biologia dalla fisica Lamarck aveva bisogno non di frammentare ma di unificare il campo biologico, dunque di sottolineare non le differenze che passano fra i vari domini vitali ma quelle esistenti fra la biologia nel suo complesso e l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] alcuni elementi: essi postularono, infatti, l'esistenzadi un principio vitale, di una o più forze insite nell'organismo, un esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello dicampo con sopra della paglia su cui fu fatta giacere sul lato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] combinavano studi di microbiologia diagnostica ed epidemiologia, lavoro sul campo e iniziative di quarantena e di ricerca per causali quando ci si trovi di fronte a scoperte che magari mettono in discussione teorie esistenti. È stato il caso della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , essi utilizzarono i dati provenienti da due campidi ricerca: la morfologia e la fisiologia. Soprattutto opporne alcuno fra quelli constatati, mi sembrano provare l'esistenzadi un mondo anteriore al nostro, distrutto da una catastrofe qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] alla fitogenesi, 1838), Schleiden aveva suggerito l'esistenzadi una correlazione tra i processi metabolici intra- di divisione cellulare, dimostrando una cieca adesione al modello della formazione libera a partire dal citoblastema. In questo campo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di migliaia di specie di cui allora si ignorava l'esistenza, ma consentì loro di conoscere regioni proporzionalmente più ricche di specie viventi di esclamava con amarezza: "Purtroppo lavoro in un campo in cui sono stati compiuti grandi progressi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] in cui si sono manifestate in grado di riuscire in modo speciale vincitori nella lotta per l’esistenza (cit. in Il darwinismo in ), e giungeva alla conclusione che
se vogliamo trincerarci nel campo della nuda anatomia, la gran barriera tra bimani e ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] scelte decisionali legate all’ecologia presupponeva l’esistenzadi riserve naturali infinite, limitandosi semplicemente ad non annoverava l’ambiente tra i suoi campidi competenza e che fino al Trattato di Maastricht (1992) non si era ufficialmente ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] utilizzati come manodopera per custodire le greggi, per lavorare i campi e per farsi trasportare, assieme alle merci. Ha selezionato lato per difendere la propria esistenza e, dall'altro, per servirsene come punto di partenza per procedere verso ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...