Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] modelli dicampo medio, derivanti da analisi alla mesoscala, di solito tendono a eliminare alcuni livelli di stocasticità anticipava l’esistenzadi un’importante relazione tra la forma di una struttura biologica e la sua funzione.
La fisiologia di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , particolari caratteri molti dei quali comportamentali. In assenza di variazione genetica non c'è possibilità di selezione. Così, l'esistenzadi specie domestiche e la presenza di differenze tra le razze di una stessa specie indica che c'è una ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] della sentenza del giudice gli impianti dovranno subire opere di adeguamento dell’intensità dei campi elettromagnetici per ricondurli nei limiti di legge o dovranno essere disattivati.
L’esistenzadi impianti e antenne radio le cui emissioni non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] di quattro 'simboli' a una di venti implica l'esistenzadi un meccanismo o un codice che permetta all'apparato cellulare di 'leggere' sequenze di quattro elementi e di 'tradurle' in sequenze di l'intero campo della predizione di struttura riceve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] aspiravano. Con una visita di poche ore era possibile, appunto, acquisire nozioni in tutti i campi dello scibile: dall’antiquaria scoperta del Nuovo Mondo avevano rivelato l’esistenzadi numerose specie vegetali ovviamente del tutto sconosciute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] fecondazione.
Quegli adattamenti erano un tradizionale argomento per sostenere l'esistenzadi un piano divino in Natura. Darwin dedicò ai fiori e , la quantità degli studi condotti e messi in campo dai seguaci e dagli avversari del darwinismo nei vent ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] ordinamento giuridico. La Convenzione ribadisce che nessun intervento in campo sanitario può essere effettuato se non dopo che la «Anche se non motivata dal rifiuto egoistico di farsi carico dell’esistenzadi chi soffre, l’eutanasia deve dirsi una ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] fu alcun progresso; i primi progressi significativi furono fatti nel campo della botanica nel XVI e nel XVII secolo: in questo evoluzionistica ha dimostrato l'esistenzadi transizioni fra le specie, ma anche perché un tale concetto di specie non può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] un modello esplicativo della formazione dell'anticorpo che dominò il campo per circa vent'anni. Egli riteneva, in base agli inizi del secolo era stata riconosciuta l'esistenzadi autoanticorpi responsabili dell'emoglobinuria parossistica da freddo e ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di fosfolipidi e proteine; altri ancora, come cloroplasti e mitocondri, originano dalla divisione degli organelli pre-esistenticampo è ancora in corso, ma forse, in futuro, la determinazione del ciclo circadiano di un paziente sarà un tipo di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...