Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] che invece si trova a operare su un campo in cui doveri formali di ufficio e regole non sono nettamente determinati, il 'esistenzadi tensioni sociali (di carattere etnico, religioso o economico) e un fattore di stabilizzazione di un dato assetto di ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] proprio obbligo di contribuente fa mancare in parte allo stato i mezzi finanziarî necessarî alla sua esistenza e si libertà personale e il commercio. Essendo inoltre sterile in questo campo la fonte mediata per l'accertamento del reato e la raccolta ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] alla base dell'e.) contiene impliciti i principi essenziali per l'esistenzadi una comunità nazionale ebraica? Se si vuole che l'attuale il campo giurisdizionale, l'influenza delle istanze religiose dell'e. è dominante in Israele in materia di stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] questi tipi nel territorio da lui studiato fra gli altri tipi esistenti in Asia e altrove. Invece egli dà un quadro della frequenza o la pioggia fecondatrice giungano in tempo opportuno; di guisa che i campidi grano della Cina del N. sembra che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] concorrenti nei mercati vicini erano occupati sui campidi battaglia europei, poté sostituirsi a essi aumentando Fuju-fuze-kōmon, sec. XVI; Hommon, 1280), essa ammette l'esistenzadi un solo Buddha, eterno, del quale gli altri buddha, transeunti, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] hanno attraversato un periodo di gravi difficoltà, sia a causa dell'esistenzadi tre sistemi fiscali non 1926, una più efficace attività nella politica estera. In questo campo Piłsudski, alle cui direttive si attennero i ministri degli esteri ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ) e per l'esistenza della storica abbazia di Glastonbury; questo paese è di continuo ricordato nelle leggende di re Artù. A Vedemmo come a lato della legge e persino, in certi campi, al di sopra di essa sta la giurisprudenza: non che la legge non ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sul confine egiziano e pose assedio alla città di Pelusio. Ma nel suo campo scoppiò la peste che lo costrinse a ritornare inserita più tardi nel poema e deve aver avuto in origine esistenza separata, come si può dedurre da alcune altre redazioni del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] detto, "non seconda a nessuna nel campo filologico, prima nel campo storico", riprendendo così la gloriosa tradizione che fosse un sacerdozio ereditario di padre in figlio; non credevano però che ogni esistenza individuale finisse con la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] natura e le esigenze delle loro operazioni passive.
Un altro campo d'impieghi dei capitali a non lunga scadenza, è quello compenso si accentua il movimento di consolidamento, di sviluppo, di espansione delle banche esistenti, che doveva un po' per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...