(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) e Nel campo dell'istruzione universitaria, nuovi organi collegiali, in aggiunta a quelli già esistenti e ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] contributiva. Il "diritto alla riservatezza", la cui stessa esistenza era prima assai discussa in letteratura, è stata dichiarata della proprietà privata, a seconda delle categorie di beni (nel campo dell'urbanistica, della tutela del paesaggio) e ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] del passaporto Nansen - sussidî di mantenimento, emigrazione o una di queste forme di assistenza. Durante gli ultimi mesi della sua esistenza l'IGCR ha anche assunto direttamente l'amministrazione di numerosi campidi profughi in Germania, in Italia ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] articoli 214 segg. testo unico legge di P.S. 6 novembre 1926, n. 1848.
Le confraternite già esistenti come enti morali, furono richiamate sotto 'importanza delle confraternite è assai grande nel campo religioso e talvolta anche in quello della ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] e come qualche analogia potrebbe forse confermare; ma l'esistenzadi questo nuovo consiglio è messa in dubbio non senza buone contro ogni reato a danno di privati e diede poi anche in campo civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] nuove tecniche operative. Anche ciò conduce a una sorta di rivoluzione nel campo dell'attività dell'a. p., qualificata dall'esistenzadi numerose variabili in continua evoluzione. L'acquisizione di tutte le possibili conoscenze sui vari problemi da ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] forme tradizionali con cui si attua la produzione agricola. Il campo per questo intervento è praticamente illimitato: dalla bonifica e montuosa e collinare del suolo, che impone, di per sé, l'esistenzadi estese superfici "salde" (a bosco e pascolo ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] molto della sua rigidità, pur senza cedere il campo decisamente al diverso principio che si andava intanto affermando assegnamento a titolo di dote (art. 147 cod. civ.) ed è da escludere per i genitori anche l'esistenzadi una semplice obbligazione ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] 'assimilazione di questa donazione ai legati; dai legati, peraltro, si distingueva soprattutto perché non dipendeva dall'esistenzadi un più tardi Giustiniano) ma rientra nel campo delle semplici donazioni. Assume invece caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] di un intervento di recupero da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo assai vasto e ricco di una quantità di con qualsiasi mezzo all'incontestabile esistenzadi una disuguaglianza dei punti di partenza e delle opportunità per i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...