Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] de L’Aja del 1907 in effetti prevedeva, per lo Stato territoriale, l’obbligo di notifica dell’esistenza del campo minato alle navi straniere. Però, essa era applicabile solo in tempo di guerra. A quel punto la Corte distillava, a partire dalle regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] struttura del diritto, si conferma l’esistenzadi situazioni di scissione tra proprietà formale, cioè come mera favore di soggetti non proprietari o della stessa collettività, sulla base di una valutazione ponderata dei diversi interessi in campo, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] più vasto campo culturale, riuscendo a fare della sua cattedra romana un punto di riferimento per gli studiosi di filosofia del il lungo strappo verificatosi nella sua esistenza. Nel 1958 l'università di Coimbra gli conferiva la laurea honoris ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di Riccardo Anglico e mentre in campo civilistico si aveva lo scritto analogo di Azzone - in una serie di 131 regole di cenno, o per esprimere la sua incapacità di accertare l'effettiva esistenzadi alcune (Epistolae ad diversos, Chronicon Italiae lib ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] onorari») e quello tributario. In quest’ultimo campo i suoi studi ebbero largo seguito in Brasile di Tullio Ascarelli, in S. Satta, Quaderni del diritto e del processo civile, 4° vol., 1970, pp. 25-49). Negli ultimi anni della sua non lunga esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] chi, militando nel campo del diritto, voglia lasciarvi un'impronta di qualche rilievo» di storia costituzionale», 2008, 15, pp. 33-52.
F. Venturini, Luigi Lucchini magistrato e politico, «Studi storici», 2010, 51, pp. 881-934.
F. Colao, Un’«esistenza ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] di appartenenti alla borghesia cittadina provenienti da tutte le parti della Germania, dalla Prussia, dalla Boemia e dai Paesi Bassi.
Il G. fu molto attivo anche in campo anni della sua esistenza. Il francese Michel Piccart, professore di logica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] che sia anche per lui un fondamentale modo d’essere dell’esistenza (falso essendo che in claris non fit interpretatio e che la solo in campo normativo.
Tale distinzione, mutuata poi (meaning/significance) dall’ermeneutica letteraria di Eric Donald ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] (con moderna edizione critica di Vittorio Valentini), il De pactis. In campo canonistico: il Repertorium super pervenuto, ma della cui esistenza non si può dubitare visto che è citato più volte e con dovizia di particolari da Tommaso Diplovatazio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contributo scientifico, anche in termini quantitativi, è nel campo del diritto processuale, penale e soprattutto civile. Gli sostegno, trova qui il suo decisivo punto di appoggio. È il nesso esistente tra nazione, tradizione e unificazione giuridica ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...