COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] (dal 1902 al 1914): segnatamente su mutui, ipoteche, trasferimenti immobiliari, deposito, locazione, contratti di lavoro, filiazione, tutela.
Riguardo al campo dei diritti della persona, in La vendita e l'esposizione della prole nella legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] opinabili decisioni (se giudici). Non abbandonava mai il campo tuttavia un pessimismo legato a una visione, questa sì sì, ma intriso di una radicata sfiducia nei confronti del diritto e per niente convinto dell’esistenzadi un ordine giuridico ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] la necessità negli studi di diritto internazionale di "limitare il proprio campo ai problemi strettamente giuridici l'affermazione di Renan per cui "l'esistenza" di una nazione è un "plebiscito di tutti i giorni", unico criterio di legittimità è il ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stato, presuppone l'esistenzadi uno Stato come persona di fatto indipendentemente dal di una incursione di fascisti), e riparare (dopo tre spericolati tentativi di passaggio del confine) come profugo in Svizzera, dove (dopo la quarantena al campo ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] dalle primissime fasi l'esistenza del bambino è ricca di drammi e di forti emozioni, di esperienze affettive che condizioneranno per l'infanzia e si moltiplicano le scoperte nel campo della pedagogia e della psicologia, i bambini sono sottoposti ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] con il capitano cesareo di Trento e si dedicò alla scrittura. Nel 1762 era ultimata l’Esistenza della legge naturale impugnata professionista’; guardò con favore alle riforme di Giuseppe II in campo ecclesiastico e penalistico, diffidò invece della ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] di rilievo, a livello sia nazionale sia internazionale. La necessità di disporre di corrispondenze precise tra lingue spiega anche l’esistenzadi , coalescere per confluire) e, in particolare nel campo medico, di ➔ latinismi e ➔ arcaismi;
(h) simboli, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] mai; e, d'altro canto, nessuna fonte sembra testimoniare l'esistenzadi una tale famiglia.
Nel 1331 vien posta da cronache locali la nomina di B. alla dignità quasi episcopale di preposito di Atina, sebbene in un documento cassinese del 13 ott. 1332 ...
Leggi Tutto
diritti umani
Si intendono come d.u. le situazioni giuridiche riconosciute come fondamentali della persona umana e tali che neppure lo Stato può comprimere nella loro essenza, ovvero ostacolare nella [...] riportati: 1) alla tutela dell’esistenza individuale, sotto ogni forma ( nella stessa Helsinki il 1° ag. 1975. Si tratta di un atto con il quale i 35 stati che prendevano parte si sono impegnati particolarmente nel campo dei contatti fra persone, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente fra stimolo ed evento associato e il tempo di produrre fino a esaurimento questo tipo di a. («svuotamento» della riserva associativa) risulta che tanto maggiore è l’ampiezza del campodi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...