In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] perde l’amministrazione e la disponibilità dei suoi beni esistenti, nonché la legittimazione processuale per tutte le controversie, anche Italia in materia di f. che, nel loro campodi applicazione, prevalgono sulla disciplina di diritto comune.
...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] campo del diritto e della proprietà.
Il concetto di limite è equivalente a quello di confine in senso giuridico: determinazione di anzi ne afferma l'esistenza e l'efficienza. Il proprietario dispone a favore altrui di determinate utilità e possibilità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , appigliandosi a pretesti formali per negare l'attendibilità delle testimonianze e addirittura l'esistenza stessa dei campidi sterminio, cercando di utilizzare le tecniche manipolatorie dei mass media per impedire la memoria dei crimini commessi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è riserbato il peregrinare attraverso un indefinito numero diesistenze (saṃsāra) - appare chiaro il concetto dell lamenti] delle donne (Strīparvan). - Da Hastināpura accorrono al campodi battaglia il vecchio re Dhṛtarāṣṭra e la consorte, la regina ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fra i due coniugi non esista vincolo di sangue. Presso molte genti la proibizione ha un campo più ristretto: il clan. La non si ha matrimonio. La ἐγγύησις è elemento di legittimità, non diesistenza del matrimonio attico. La stessa donna può esser ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] con la riforma, da una parte è stato ampliato il campodi applicazione dello strumento tecnico della ritenuta alla fonte, e dall' dati a mutuo è presunta, salvo prova contraria, l'esistenza d'interessi nella misura del saggio legale anche se dal ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] afferma uno dei fondamentali principî su cui poggia la sua esistenza, il principio della sovranità popolare per il quale gli di colore. Nel caso di concentrazione di truppe fuori dei luoghi dove siedono i tribunali militari sia per un campodi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] documento a qualcuno dei suoi figli un orto o una casa o un campo: la donazione non farà parte dell'asse ereditario, che in parti eguali volto un istituto contro le sue più profonde ragioni diesistenza.
Ora in diritto attico la successione non è ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la n., come individualità collettiva, non è un'entità umana già esistente, ma è un mito o una creazione culturale e politica del civilizzatrice, e si compendiava nella visione del mondo come campodi perpetua lotta fra le n. per la supremazia, nell ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] le operazioni escluse, che non rientrano appunto nel campodi applicazione del tributo (art. 20).
Quando nasce l regola generale per le cessioni di beni rende assoggettabili all'IVA le cessioni di beni esistenti nel territorio dello stato nel ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...