SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nella traditio. Prendendo lo spunto da una presunzione diesistenza della servitù, che i Romani ammettevano sulla di qualunque genere) occorrenti per la difesa dello stato, dei poligoni di tiro, dei campidi esperienze, degli aeroporti, dei campidi ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] campodi applicazione. Nel diritto giustinianeo, invece, poiché il rifiuto di giurare e di riferire il giuramento, o di civ. ital.) che condiziona in modo assoluto all'esistenzadi un principio di prova (presentato dalla parte) la delazione d'ufficio ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] o a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in questo care decisions act del 1993, che restringe il campodi applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] gli studiosi italiani. Nel campo economico si continuò a studiare la formazione del prezzo in regime di coalizione come un'ipotesi accertato il livello più elevato del prezzo nel periodo diesistenza del cartello. Ciò non autorizza però ad attribuire ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] nel campodi applicazione dell'assistenza e come diritto soggettivo nel campodi applicazione della ordinamento giuridico è quel sistema che garantisce i mezzi per l'esistenza in vita in condizioni umane dignitose: sistema molto articolato che ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] e la tedesca soprattutto, che presto gli avrebbero offerto un vasto campodi indagine. Ma la esperienza più decisiva per la sua formazione cioè, la ragionevo lezza della fede e l'esistenzadi Dio con l'ausilio della storia; rintracciare attraverso ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] contratto automatico di assicurazione, con l'abrogazione delle disposizioni che subordinavano l'esistenza del diritto 200, si occupa del campodi applicazione e dell'oggetto di assicurazione, degli obblighi dei datori di lavoro, delle prestazioni, ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] , che additò al giovane allievo un altro proficuo campodi studi, quello del processo extra ordinem. È evidente diritto", storicità che "coinvolge − in primo luogo − la nostra esistenza nel presente (perché anche il 'presente' è 'storia')"; e che ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e su un ampio intervento dello Stato in campo economico e sociale cominciò a svilupparsi a partire dagli sindacali costituite e sostenute dai datori di lavoro e dalle loro associazioni. L’esistenzadi tali organizzazioni è vietata dalla legge ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli elettori è l'analogo della pubblicità dei produttori di merci per procacciarsi i clienti. L'esistenzadi oligopoli, che in campo economico è spesso ancora oggetto di critica, in campo politico da lungo tempo non appare più come uno svantaggio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...