Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , per dimostrare che Teodosio rivaleggiava quasi in ogni campo con Costantino: nell’attività letteraria, prodotta o giudicata che sfidò l’ira di Valentiniano I confermando l’esistenzadi una legge, che quegli negava di aver emanato, in appoggio ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] l'esame amministrativo centralizzato di decine di migliaia di sostanze chimiche nuove o già esistenti, è stata un fallimento Ignorano come sia impossibile stabilire dei valori assoluti nel campo della tutela dell'ambiente e confondono fini e mezzi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] voce generale, poi, il termine viene ricondotto a quattro diversi campi semantici, e così definito da Michel Troper e Danielle Loschak ) condiviso dai soggetti interagenti grazie all'esistenzadi strutture di significato, che si presumono comuni ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nel 1959), la quale svolge compiti di rilievo anche al di fuori del campo d'azione di quest'ultima e la Corte interamericana dei non prevede una gerarchia tra le varie giurisdizioni esistenti, né tale soluzione sembra ipotizzabile nel futuro ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] risultati raggiunti fino allora (1494) dal B. nel campo della critica del testo dei libri legales. Il titolo tale da richiedere l'esistenza d'un passaggio intermedio o d'un antigrafo non gemello di B. 1417, f. 240r]; e di regola omette le parole ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] commissione ha espresso l'opinione secondo la quale l'esistenzadi un legame matrimoniale, precedente sia alla conservazione del possibile effettuare ricerche più complete nel campo della diagnosi preimpianto (disegno di legge 27 maggio 1997, art. R ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] richieste di una politica ecclesiastica meno conciliante. Uno dei campidi lotta preferiti fu quello della libertà di associazione, serviva in modo precipuo a difendere l’idea dell’esistenzadi una «Italia cattolica», tradizionale e profonda, che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] c'era un giuramento di fedeltà al re pronunciato direttamente da parte di chi lavorava nei campi, o forgiava i metalli dell'istruzione, era legato all'esistenzadi istituzioni parlamentari.
Alcune di queste credenze andarono semplicemente in pezzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] esistenzadi G. lo condusse ad annullare il matrimonio contratto in precedenza, ma mai consumato, con una giovane di Capestrano, unione ricordata di il giubileo indetto da Martino V, dove tenne in campo de' Fiori una predica contro la baratteria, che ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] «scopo era l’ingrandimento proprio a spese altrui, l’invasione nel campo dei diritti degli altri» (Mazzini 1997, p. 131). Insomma, ’esistenzadi «giovani di valore e di ingegno», che sostenendo con onore la causa nazionale, avevano avuto il merito di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...