Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] attività dell’ente, pur se sia riferita ad un campo materiale definito), ovvero operi soltanto in un delimitato si estende, naturalmente, anche agli uffici, la cui esistenza è di regola legata a quella degli organi corrispettivi (sebbene gli ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] doveri di comportamento la cui violazione è fonte di responsabilità possono trovare fondamento in campi diversi dell fatto generatore del suo diritto, né il dubbio soggettivo sull’esistenzadi tale diritto o il ritardo indotto dalla necessità del suo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] , evitando di affermare l’esistenzadi un diritto al travolgimento del giudicato sulla base, appunto, di una lex campo delle sanzioni amministrative bisognerà, insomma, fare un po’ più seriamente i conti nel prossimo futuro, nonostante le strategie di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , perplessa circa l'utilità dell'intervento dello Stato nel campo economico e sociale.
Non bisogna certo dimenticare o trascurare l'importanza dell'area di dissenso esistente nei confronti della teoria dominante. Al contrario, occorre ricordare ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] l'integrità sociale e culturale delle comunità esistenti le quali, al fine di ‟fare le società giuste" andrebbero difese 1832), a cura di H. L. A. Hart, London 1954 (tr. it.: Delimitazione del campo della giurisprudenza, a cura di M. Barberis, Bologna ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] campo dell’economia. È qui, scrive Schmitt, che una logica del valore trova la sua collocazione, attuandosi in un ambito razionale di della contemporanea esistenzadi norme relative a casi uguali»27. Ma non basta, perché la differenza di disciplina in ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di riconoscere l’esistenzadi meccanismi di “regolarità causale” nella produzione delle crisi finanziarie e, quindi, di non “respingerne” o rifiutarne la storia, ma di si conquistano sul campo» (Minervini, G., La Consob. Lezioni di diritto del mercato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nell’esistenzadi un corpo di regole che sono destinate appunto a reprimere l’abuso di potere di diritto privato», 2007, 4, pp. 669-700.
Reti di imprese tra crescita e innovazione organizzativa. Riflessioni di una ricerca sul campo, a cura di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] le sue singole strutture portanti comunque non consentirebbe di pensare all’esistenzadi una in assenza dell’altra.
Né, a significato oggettivo di atto omissivo necessario perché si possa parlare di inerzia.
Nel campo dei diritti di credito il ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] l'impegno politico. In materia penale, come in tanti altri campi, i Veneziani si limitavano a lasciare ogni decisione circa le del simbolismo di uno Stato che in larga misura giustificava la propria esistenza nel presupposto di saper offrire ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...