Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] confronti delle pronunce del Consiglio di Stato la questione di giurisdizione tende a porsi non in termini di conflitto, reale o virtuale, con il giudice ordinario, ma in termini assoluti, con riferimento all’esistenza o inesistenza della situazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] di imprese con un organico di non meno di quarantanove addetti per le quali è salva la possibilità di accantonare le predette quote presso il datore di lavoro. Conclusivamente l’operazione messa in campo subordinata all’esistenzadi un’esplicita ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] Quanto al diritto dell’individuo di pretendere la riparazione, la sua esistenza nel diritto internazionale è dimostrata internazionale. Nel campo delle fonti del diritto internazionale, esso ha contribuito a creare un sistema di fonti più dinamico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] in campo dal monaco vallombrosano, che intende confutare l’«insano ragionamento» di Beccaria cercando di volgere di applicare la pena di morte non è un ‘nuovo’ diritto ma un perfezionamento di quello esistente in natura, e deriva da una cessione di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] di un organo particolare che amministri la giustizia, bensì di una repressione diffusa (Durkheim 1893), compiuta da chiunque, sul campo il principio stesso della sua esistenza morale, la loro integrità esige un sistema di penalità che la difenda ( ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] suoi sforzi e gli procurarono una notevole impopolarità in campo accademico, dove trovò una forte opposizione da parte del Romano Imperio ebbe lo scopo primario di dimostrare l'esistenza nella Roma antica di un sistema diarchico, garante dell' ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] successivo questi è fra i maggiorenti perugini che vanno al campo del duca di Calabria, di passaggio per il territorio perugino.
Nell'anno 1487,d' giuridiche, è ricerca da fare, facilitata dall'esistenzadi notevoli frammenti, editi e inediti, dell' ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] esistenzadi meccanismi capaci di valutare se i comportamenti tenuti sono stati conformi o non conformi alle norme, e di tratta di una riserva assoluta di legge, che però, in attuazione del principio di legalità nel campo penale, dice qualcosa di più ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] se egli può provare che il danno ambientale o la minaccia imminente di tale danno: a) è stato causato da un terzo, e si è verificato nonostante l’esistenzadi opportune misure di sicurezza (…)»24.
L’Ordinamento UE (e segnatamente la direttiva 2004/35 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] .).
E se si parlava di “sovranità della costituzione”, ciò serviva a relegare nel campo del non giuridico tutto quanto nostro ordinamento l’esistenza del generale principio di legalità può essere ricavata dalla “struttura” della riserva di legge, è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...