Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] accordi sui servizi culturali e audiovisivi, e quelli in campo sociale, dell’istruzione e della sanità (art. 207, e all’esistenzadi un parallelismo tra competenze interne ed esterne.
La rilevante giurisprudenza della Corte di giustizia (sentenza ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] la strumentalizzazione nel delitto di concussione viene presa in considerazione a tutto campo senza il riferimento ad uno esistenzadi poteri coercitivi propri della pubblica funzione (per le critiche in tal senso cfr. Seminara, S., I delitti di ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] lavori, seppure in veste di mediatore delle diverse posizioni in campo, al Senato egli gode di minori poteri: le sue sia dotata, sul tema, di una certa compattezza) può, talvolta, evidenziare le fratture esistenti all’interno della maggioranza (si ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] delimitarne la portata nei vari campidi applicazione, interrogandosi sulla possibilità di sussumere la stessa tra le nozioni di teoria generale.
Premessa
La definizione di organismo di diritto pubblico, derivante dalle direttive comunitarie con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] in molti campi un evidente progresso, compreso quello del diritto, è preceduto da un periodo di marca essenzialmente degli uomini e nell’esistenzadi un diritto naturale immutabile e universale, nel solco di un patrimonio ideale condiviso ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] di imporre ad altri l’osservanza di un complesso di regole poste per il conseguimento dei fini di una certa istituzione.
Il campo tradizionale in cui si manifestano i doveri di sulla stessa esistenza del rapporto di lavoro determinandone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenzadi un vero e proprio [...] rendita.
Lo schema feudale ne esce atteggiato quindi al modo di una delle molte relazioni tipiche, attive e praticate nel campo del diritto cosiddetto volgare: di quel diritto, cioè, che si sviluppò nella prassi consuetudinaria dall’incontro tra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] gli atti compiuti in attuazione dell’ordinanza resa dalla corte di appello è l’incidente di esecuzione, con il quale si possono sollevare questioni attinenti all’esistenza del titolo esecutivo o alle condizioni costitutive, modificative o estintive ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] cosa giudicata formale. Gli argomenti posti in campo sono stati sostanzialmente due. Il primo di litispendenza internazionale delineano una situazione di difetto temporaneo di giurisdizione, che è ricollegata ad un complesso di elementi, la esistenza ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] posizione del giudaismo nei confronti dell'arte
Il problema dell'esistenzadi un'arte definibile come 'ebraica' è stato ed tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...