Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] l’esistenzadi un analogo rapporto di specialità tra la norma del c.d.s. e la fattispecie di bensì multa da 1.000 a 4.000 euro), e quintuplicata per l’ipotesi aggravata di cui al secondo comma dello stesso articolo (non più multa da 1.032 e 3.098 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] del diritto internazionale pubblico
La esistenzadi norme internazionali volte a disciplinare di tali obbiettivi quando l’azione degli Stati assume carattere di organicità e continuità. Sarebbe però erroneo ritenere che appartengano al campo ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di taluni singoli soggetti» e la stessa dottrina aveva avuto modo di confermare che «la responsabilità civile in campo e sia provato, attraverso l’esperimento di adeguata istruttoria, l’esistenzadi un nesso di causalità fra l’azione o l’omissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] – di regolamentazione necessaria di un ambiente sociale – più che l’elemento dell’esistenzadi una penale internazionale, concluso a Roma il 17 luglio 1998).
In questo campo, tra i giuristi italiani la cui opera è stata maggiormente incisiva e ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] sussistenza di una scriminante, di una causa estintiva o di non punibilità. Al fine di sgomberare il campo da «dovendosi escludere l'esistenzadi una facoltà di scelta, da parte dell'interessato …, tra il ristoro pecuniario di cui all'art. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] pensi, ad es., al pubblico ufficiale che, accertata l’esistenzadi una irregolarità, comunichi o faccia capire al privato che “chiuderà cit., 12, che «il campo della concussione è ancora all’interno delle modalità di coazione relativa, sia pure come ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di giustizia comparabili a quelle del proprio Paese. L’esistenzadi regole omogenee in materia di accesso alla giustizia e di Trattato di Lisbona ha anche sgomberato definitivamente il campo relativamente ai dubbi circa la possibilità di istituire ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] specificarla; resta, dunque, il probelma di individuarne le condizioni d’uso nel campo giuridico.
Un dato da considerare acquisito con cui l’amministrazione verifica o dichiara l’esistenza dell’interesse culturale in relazione a un determinato ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] italiana ha in più occasioni riconosciuto l’esistenzadi una norma consuetudinaria internazionale di divieto di esercitare la potestà impositiva nei confronti di altri Stati od altri soggetti di diritto internazionale (Cass., 5.11.1991, n ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà, non informato ufficialmente dell’esistenzadi un campo penale consentirà o meno l’unificazione o l’armonizzazione delle legislazioni.
Lo scenario di fondo è sempre quello di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...