Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] i rapporti indicati all’art. 409 c.p.c.
Ciò detto non sembra neppure trascurabile un dato di sistema: rinvenendo l’obbligo a prescindere dall’esistenzadi una fonte collettiva si eviterebbe il problema nato intorno all’art. 19 st. lav. ossia che ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] degli acquisti, con l’indicazione “fuori campo IVA”. Con l’ordinanza interlocutoria n. ovvero ancora all’esistenza delle condizioni sentenza Idexx, alla questione degli effetti del decorso del termine di decadenza di cui all’ art. 19 d.P.R. n. 633 ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] riguardo ai quali si era evidentemente prefigurato il rischio di uno sconfinamento dicampo del sindacato giudiziale. Rispetto agli artt. 27 e 69 troppo dell’esistenza ... di una siffatta distinzione né tantomeno, conseguentemente, di chiarire che ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] familiare diventa più difficile, e basato su indizi di carattere psicologico, come ad es. le prospettive di lavoro dei coniugi, l’esistenzadi una casa di proprietà comune o la decisione di acquistarla.
Applicabilità della legge italiana
L’art. 38 ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 4407/2018.
48 Sottolinea l’esistenza del contrasto sul piano giurisprudenziale anche Fransoni, G., La Cassazione e l’art. 20 del Testo Unico dell’Imposta di Registro: fra contorsioni argomentative, moniti e scelte dicampo, in Riv. dir. trib., suppl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] d’Assisi furono interpreti e testimoni di una nuova primavera dell’esistenza, l’uno proponendo l’età dello , non spengono la scolastica, semmai ne restringono il campo, specialmente alle scuole ecclesiastiche e teologiche. Il vero sgretolamento ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] connesso al primo, si fonda sull’esistenza – nel nostro processo civile – di un principio detto della acquisizione probatoria C.I., La culpa y la carga de la prueba en el campo de la responsabilidad médica, Bogotá, 2011, 183, 199). Benché il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Tuttavia, l’opzione di fondo è netta: «Lo Stato corporativo considera l’iniziativa privata nel campo della produzione come lo una minaccia. Per questo, lo Stato ha riconosciuto l’esistenza del collettivo in chiave autoritaria, incorporando cioè le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] possibile alternativa all'ordine esistente».
La scienza giuridica trovava così un posto di rilievo nell'indicare al nel contesto del tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo fisico a quello sociale: come sono fra loro solidali i singoli ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] alla individuazione del momento di perfezionamento della conversione, contendendosi il campo la tesi della conversione secondo cui quando dall’atto di pignoramento o dai pubblici registri risulti l’esistenzadi un sequestro conservativo sui beni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...