Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] è interamente concentrata sul diritto, senza incursioni in campi diversi, anche se limitrofi. Non fu forse lo Stato, viene già opposta la constatazione dell’esistenzadi una molteplicità di organizzazioni sociali che ritrovano nella loro stessa ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] ed art. 3 Cost.), la Corte evidenzi l’esistenza, o meno, di un vuoto normativo da colmare in ordine all’estensione 845 ss.
9 Per una ricognizione ragionata delle posizioni in campo, cfr. Romboli, La sentenza 138/2010 della Corte costituzionale sul ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] intellettuale) e non supera quanto necessario per il soddisfacimento di tale interesse: allo stato attuale del diritto dell’Unione, non risulta provata l’esistenzadi un metodo di gestione più efficace della protezione a livello territoriale del ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] attraverso il riconoscimento espresso della sua esistenza da parte della dell’autorità emanante campo della mera rettifica, come nel caso di modifica in senso peggiorativo della motivazione degli atti a suo tempo compilati, con l'intento di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , che costituisce la condizione della sua stessa esistenza.
D’altra parte la storia dello Stato moderno (ma di riflesso a tutti coloro che operano in tali ordinamenti) ogni attività di ricerca in questi campi. La Convenzione di Oviedo sui ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] ha messo in campo un vasto corpus di interventi normativi, nell’ambito del quale un posto di primaria importanza assumono – l’esistenzadi figli ricadenti nelle predette condizioni “anche di una sola parte”.
Peraltro, quando si tratti di «accordo» ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] nonché i mezzi per assicurare che l'attività decisionale nel campo della sicurezza degli alimenti e dei mangimi sia basata su nazionali, conferma l’esistenzadi principi e regole di diritto amministrativo di livello globale, le quali ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] campo semantico anche gli errori di giudizio che hanno sostanzialmente privato le parti di un grado di giudizio utile all’esercizio del diritto di della omissione di pronuncia, indipendentemente dalla esistenzadi un errore di percezione compiuto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...]
Il primo nucleo di disciplina della figura del direttore dei lavori si fa risalire, nel campo dei contratti pubblici, esistenza, come nel modello del R.d. n. 350/1895, di autentica gerarchia e sottordinazione, dovendosi più correttamente parlare di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] Rass. trib., 1987, I, 91), ha escluso l’esistenzadi un rapporto sinallagmatico tra capitale e reddito, potendo essere attratta di proventi, potendosi manifestare sia nel campo delle operazioni di finanziamento che in quello dei rapporti di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...