Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] rapporto di uguaglianza di natura avvi che tra gli uomini deriva l’esistenza e l’uguaglianza de’ dritti (Progetto di Costituzione della i propri limiti invadendo il campo del potere esecutivo.
Come che sia di ciò, le funzioni del tribunale ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] però al ricorrere di tutti i requisiti indicati dalla legge, poiché, mentre «nel campo degli atti giuridici opera l’alternativa validità-invalidità; nel campo (che è quello in discussione) dei meri fatti, solo quella esistenza-inesitenza»: Sandulli ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] finché esso non ha potuto contare su alcuna sanzione organizzata. In questo campo il fattore preventivo sembra avere un ruolo più importante di quello repressivo: la semplice esistenza del potere di controllo di una Corte fa sì che nelle procedure ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] della comunità tutta e dello Stato stesso sull’esistenza del matrimonio-atto, non potendo darsi ancora rilievo della facoltà di rimetterlo in discussione, altrimenti riconosciuta dalla legge». Si tratta di una scelta dicampo condivisa dalla ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] di questo genere di attività consente di sgombrare il campo sia dall’equivoco di includere in essa qualsiasi produzione di poiché lo scopo degli atti di certezza non è quello di rimuovere dubbi sull’esistenzadi determinati fatti o requisiti e ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] rispetto all’altra figura tipicamente adoperata nel campo della distribuzione commerciale: il franchising o dei possibili effetti anticoncorrenziali, rileva sotto il profilo dell’esistenzadi un possibile squilibrio tra le parti dell’accordo.
...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ; vale a dire in un campo, essenzialmente, non disciplinato da atti aventi forza e valore di legge (Costanza, M., Il contratto espresse dalla legge ordinaria, nonché l’esistenzadi un fittissimo numero di norme di legge, dettate per la disciplina dei ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] sorvolato dai satelliti artificiali orbitanti.
Né vale a scalfire l’esistenzadi siffatto regime il primo par. dell’art. I, secondo di organizzazioni internazionali, quali quelle operanti nel campo della gestione di sistemi di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nei fatti il problema dell'esistenzadi un ordine giuridico oltre lo Stato.
La stessa opera più celebre di Romano, L’ordinamento giuridico, era messa a coltivare campi nuovi, soprattutto in materia d’impresa e di lavoro. E parallelamente, ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] di fatto le somme, come nella sostituzione d’imposta mediante ritenuta.
Questa evidente eterogeneità della rivalsa in campo /1973, depongono in favore dell’esistenza del potere dell’amministrazione finanziaria di procedere in danno del sostituto per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...