Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] più alte cariche giudiziarie o siano giuristi di riconosciuta competenza nel campo del diritto internazionale (art. 2 dello Corte non ha mai ravvisato l’esistenzadi «ragioni stringenti» che le imponessero di rifiutare un parere.
Procedura
Come il ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] sorgono dall’esistenzadi parti comuni nel condominio, sulla base di una duplice esclusivamente della competenza per territorio, e della ammissibilità di una interpretazione estensiva in campo processuale, nella specie, per quanto riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] che in Italia, peraltro, nel campo specifico della filosofia del diritto non diede frutti di rilievo, e lo spiritualismo.
A filosofia del diritto in lingua italiana oggi esistente.
Opere
F. Battaglia, Corso di filosofia del diritto, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] in casa Verri; ben presto divenne "amoureux à la folie" di una delle dame che gravitavano intorno al sodalizio, Luisa Grianti nata Brentano, destinata a concludere tragicamente la sua esistenza a Pisa, dove morirà suicida nel 1776. Il L. - Luisino ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l’esercizio, in condizioni di parità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo e concordanti, la presunzione dell’esistenzadi atti, patti o comportamenti ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di definire il fenomeno (quale ad esempio quello avvenuto nel campo della ricerca e della coltivazione di momento accertato l’esistenzadi diffusi comportamenti delle amministrazioni appaltanti in grado di determinare distorsioni della ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] consiste nella condotta di chi rivela l’esistenza all’interno di un’organizzazione di pratiche, attive od di legalità in campo economico: una prospettiva criminologico-penalistica, in www.assbb.it; Ghini, P., L’utilizzo di un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] come si è detto, ebbe una parte determinante anche nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte Neredica e nella chiesa di S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenzadi una locale scuola di pittura, in cui, ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] unico, c.d. accentrato, che prevede l’esistenzadi un’unica autorità di vigilanza, competente su tutti i settori del mercato in ultimo dimenticare che altre forme di vigilanza sono esercitate nel campo della concorrenza e della tutela dei ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] campo dell’interpretazione della legge, non risulta immune l’interpretazione delle manifestazioni di avallare conclusioni restrittive circa l’esistenza della garanzia e l’estensione degli impegni del mandatario anche di indole accessoria (Carpino, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...