Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] campo del reg. n. 593/2008 (sent. Amazon cit.).
La normativa uniforme si applica «in circostanze che comportino un conflitto di (art. 15, lett. c, d, h); l’esistenza e la portata di presunzioni legali e la ripartizione dell’onere della prova (art ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] alle indagini ed all’instaurazione di procedimenti, soprattutto nel campo del lavoro agricolo. Emergono per sé come sfruttamento se non segnala l’esistenzadi complessive «condizioni di sfruttamento» cui il lavoratore sia sottoposto (o destinato ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] ’esistenzadi un profilo di discrezionalità amministrativa nell’esercizio del potere sanzionatorio riconducendo lo spazio di scelta di dove sono rinvenibili spazi di discrezionalità.
Se così è, il riparto di giurisdizione nel campo in esame non ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] c.c. possa «condurre il lettore a porsi il quesito dell’esistenzadi ... liberalità che non sono donazione la liberalità d’uso è un (art. 789 c.c.).
La revocazione
Nel campo delle donazioni, le sopravvenienze assumono dei tratti particolari rispetto ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] generale di diritto amministrativo anche al settore tributario. Senonché, l’azione amministrativa in campo tributario – in caso di atto definitivo – solo ove avente ad oggetto vizi sostanziali, attinenti cioè all’esistenza e all’ammontare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] sono ormai tanto numerose da indurre qualcuno ad affermare l'esistenzadi una vera e propria "concezione europea della giustizia stragiudiziale" (v. Alpa, 1997, p. 403). Partecipe di questa concezione (anche se sposata con qualche ritardo rispetto ad ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] da parte dei fornitori di servizi di connessione, immissione e gestione in rete dell’ordine di rimozione dei contenuti delle attività con finalità di terrorismo; l’esistenzadi elementi «concreti che consentano di ritenere che alcuno compia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ’alterazione di stato mediante falsità alla reclusione da tre a dieci anni.
Delitti contro l’ordine pubblico
Nel campo dei di alcune delle condotte (in particolare, il rifiuto di sottoporsi a controlli), o dall’esistenzadi soglie legislative di ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] ed inarrestabile diffusione nel campo dell’assicurazione della responsabilità civile stipula le parti (e, in specie, l’assicurato) ignoravano l’esistenzadi questi fatti, potendosi, in caso contrario, opporre la responsabilità del contraente ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] 1973, 892).
L’esistenza della capacità processuale costituisce un presupposto processuale. Il suo difetto è rilevabile di ufficio in ogni stato e 77 c.p.c., la rappresentanza nel campo sostanziale implica ex lege anche la rappresentanza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...