Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] 1973, 892).
L’esistenza della capacità processuale costituisce un presupposto processuale. Il suo difetto è rilevabile di ufficio in ogni stato e 77 c.p.c., la rappresentanza nel campo sostanziale implica ex lege anche la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] possibilità di nominare arbitri “tecnici” con specifiche esperienze in campo non di merito è l’esistenzadi una controversia internazionale, intesa come concreta contrapposizione di posizioni giuridiche o di interessi (cfr. Corte permanente di ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] non debba valere la clausola di salvaguardia consistente nell’esistenzadi ragioni di particolare urgenza, prevista dall’art tempus: le sezioni unite e la prospettiva del bilanciamento dei valori in campo, in Dir. prat. trib., 2014, II, 11 ss.
2 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] possono considerare di carattere devolutivo.
Si può con qualche approssimazione ipotizzare l’esistenzadi un genus devolutivo stessa della devolution – il principale campo d'attuazione del processo di carattere devolutivo resta la questione del ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] connesse all’oggetto commerciale di una misura, ancorché fuori dal campo della politica commerciale in il quale afferma che l’UE non pregiudica i sistemi di proprietà esistente negli Stati membri. Il secondo elemento del dispositivo in esame, ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] È consueta, e quasi popolare, l’immagine del mercato come di uno spazio che il diritto trovi dinanzi a sé: di uno spazio pre-esistente, in cui già si svolgono atti di produzione e di scambio. Immagine consueta ma grossolana, se appena si rifletta che ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] campo della proprietà feudale, nel secolo precedente e nei seguenti.
Avendo preso veste almeno formale di , p. 20va, pr. e nr. 1). Poi si premura di accertare l'esistenza della consuetudine della protimesi in Francia, ov'è infatti attestata dal De ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] di nomina fiduciaria di un difensore. Quale ipotesi di chiusura, si prevede infine che alla dichiarazione di assenza si pervenga anche qualora «risulti con certezza» che l’imputato sappia dell’esistenza questo campo con strumenti che consentano di ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] il sistema delineato dall’art. 1418 c.c. prevede l’esistenzadi altri casi di nullità stabiliti dalla legge (3 co.). Il senso della un campo elettivo di operatività di queste nullità è, come si è visto, quello delle nullità di protezione. ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] 24.1.2012, n. 1, conv. con mod. dalla l. 24.3.2012, n. 27).
Ha, quindi, escluso che l’esistenzadi un siffatto obbligo in campo tributario possa essere direttamente ancorato agli artt. 24 e 97 Cost., attenendo le garanzie dettate nel primo all’ambito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...