Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] sono tenute a garantire quale livello essenziale di prestazione di assistenza sociale, senza che sia possibile configurare l’esistenzadi scelte decisionali di opportunità, espressive di discrezionalità amministrativa e della valutazione comparativa ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] di un'unica mano firmata "Egidius" (cfr. ff. 5ra, 6va, 8vb, 11ra, 23va, 55ra-b, 133va-b).
Un'altra opera non pervenutaci, la cui esistenza distintisi nel campo dell'insegnamento giuridico universitario. Il primo, Filippo figlio di Provenzale, attivo ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] orecchio, fondata sull’idea dell’esistenza, nell’orecchio interno, di un secondo timpano. Dopo secoli di oblio, in anni recenti l ’Italia postgalileiana, orientate verso la prudente separazione del campo della scienza non solo dalla teologia, ma anche ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] di trattato teorico sui guelli e i ghibellini, sulla cui esistenza - come capostipite di una celebre e sterminata letteratura - ancora credeva, al principio di che fu rogato da Albertino Campi.
Gasdia, figlia di Buoso di Forese Donati, doveva aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] avviato un processo di trasformazione della struttura istituzionale tale da esigere il riconoscimento dell’esistenzadi una nuova Costituzione, parte dei pubblici poteri di sempre nuovi compiti in campo economico e assistenziale e, di contro, per l’ ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] illecito sia sintomo di maggiori riprovevolezza e pericolosità, al di là del riscontro formale dell’esistenzadi precedenti penali. proposito v. Bianchi, D., La “marcia” della Consulta sul campo della recidiva riformata, in Cass. pen., 2016, 31 ss.
3 ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] a Piacenza, come testimonia un rogito notarile del 1391 (allegato dal Campi), con il quale il giurista, residente nella casa dei suoi fratelli dal punto di vista storico l'esistenzadi un simile atto, egli riconobbe tale situazione di fatto, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] 'Accademia Palatina, il C. riduceva la lotta all'Inquisizione ad un problema di competenze giurisdizionali, ed affermava il diritto d'intervento del principe in ogni campo, compreso l'intimo delle coscienze, e quindi non escluso quello religioso.
I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] la colonna commemorativa della liberazione di Venezia nel marzo 1848, collocata nel campo S. Bartolomeo, nella più corpi di fabbrica collegati da cortili e variamente connotati dal punto di vista volumetrico, denota l'esistenzadi "una dialettica ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] società di riconoscere che chiunque deve fruire delle possibilità di condurre l’esistenza nella più piena capacità. Di tale questo campo una rilevanza speciale.
Detto differentemente, ciò che la nuova Convenzione Inter Americana cerca di ottenere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...