Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] di mezzi tecnici idonei per le sole notifiche destinate stricto sensu al difensore stante il minor campo disposizione questa che, lungi dal testimoniare l’esistenzadi una regola generale di segno opposto rispetto a quanto ivi stabilito, ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] di chiavaro e fu pure avvocato per il Comune torinese.
Per la sua riconosciuta competenza in campo civilistico fu incaricato di . Guido Panciroli (1721) afferma pure l’esistenza, a sue mani, di una lettura manoscritta sulla seconda parte del Novum ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] faceva convinto assertore della controversa teoria sull'esistenza in Grecia di uno ius gentium. Favorito dalla profonda condotte dal B. sui vari istituti giuridici, specie nel campo delle obbligazioni, tendono in particolare a dimostrare che già ...
Leggi Tutto
servizi segreti
Silvia Moretti
Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate
Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] potentissima struttura, che era in grado di controllare e condizionare l’esistenzadi chiunque.
Da spie dilettanti ad agenti sviluppi nel campo delle comunicazioni e dell’informatica hanno reso sempre più sofisticate le tecniche di spionaggio: ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...