Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] da ghiacciai e più bassi, talvolta anche minori di 0,50, nei campidi neve di vecchia data.
A causa della variabilità stagionale delle alle latitudini elevate, denotando l'esistenzadi una situazione di deficit che decresce gradualmente all'aumentare ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] usata in campo scientifico. Più propriamente, possiamo dire che ciascun evento della successione ha nel precedente (o nei precedenti) la sua ‛causa occasionale', mentre resta del tutto impregiudicata la questione della eventuale esistenzadi ‛cause ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] e nel secondo Δ(r−d)⟨0, ciò mette in evidenza l'esistenzadi un massimo in corrispondenza del valore i0 dell'incidenza. Dopo aver enunciato Un insieme di scopi pratici non basta per definire un campodi studi e di ricerche.
La riforma di Ibn al- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] in una sfera di soli 10 km di raggio. Il nucleo di una stella a neutroni raggiunge densità maggiori di quelle nucleari mentre i campi magnetici di queste stelle possono arrivare a ∼1012 gauss e oltre. Proposte teoriche circa l'esistenzadi un tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] passa nelle vicinanze di queste discontinuità genera un campo elettromagnetico, detto 'campodi scia' (wakefield portato a 4 GeV. In questo anello fu messa in evidenza l'esistenzadi una risonanza molto stretta centrata attorno a 3,1 GeV, la famosa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ma piuttosto, a mio avviso, solo una differenza di scelta del punto di riferimento. […] L'esistenzadi un campo elettrico deve quindi essere relativa e dipendere dallo stato di moto del sistema di coordinate usato. […] Quando nel 1907 mi trovai a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campodi applicazione di un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a del moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come prova sperimentale a favore dell'esistenza degli atomi. Nel ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ϕ, Fu). (71)
Questa è la forma matematica del principio di asservimento. Questa eliminazione si può conseguire o tramite una costruzione esplicita o attraverso teoremi diesistenza. Se si trascurano le fluttuazioni, il teorema della varietà centrale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e alle proprietà estensive della materia, come i campidi studio centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisica sperimentale della distanza. Molti rifiutarono l'idea di Aepinus circa l'esistenzadi una forza repulsiva tra le particelle della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) aveva però ipotizzato due anni prima l'esistenzadi una nuova particella, che avrebbe agito come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una massa pari a 200 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...