Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] numero di situazioni e implica necessariamente l'esistenzadi scale caratteristiche: la dimensione di un atomo, di una molecola o di un di reti o network, che rappresentano un vasto campodi studio di grande importanza. L'organizzazione in termini di ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] per certi particolari numeri di atomi, chiamati pertanto numeri magici. La loro esistenza è stata razionalizzata di microaggregati che uniscono proprietà di duttilità a quelle di inerzia termica e di durezza tipica di tali materiali.
Il campodi ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] individuare fenomeni periodici anche in un campodi velocità in cui la teoria precedente basata su attrezzature sperimentali inferiori rispetto a quelle del D., aveva dichiarato l'esistenzadi solo moto laminare, ed infine cercò la relazione tra la ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] di Higgs è associata all’omonimo campo, che ha la proprietà di conferire la massa a tutte le altre particelle elementari. Per questo, dopo la conferma sperimentale della sua esistenza e la quintessenza, un campodi energia dinamico che varierebbe ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] diventare il suo vero campodi ricerca. Nel periodo 1781-86 compì alcune osservazioni sui passaggi di Mercurio in prossimità di Gesù, volle arricchire di strumenti il piccolo osservatorio ivi esistente, nonostante le resistenze conservatrici di ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] . un millesimo rispetto alla quantità iniziale. Ciascuno dei metodi di datazione ha perciò un proprio, più o meno limitato, campodi applicabilità, ma globalmente essi hanno la potenzialità di coprire tutta la storia della Terra. (*)
→ Tempo e clima ...
Leggi Tutto
proteina
proteina [Der. del gr. pròtos "principale" o proteìos "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) e in fr. (protéine) dal chimico olandese G. Multer nel 1838] [BFS] Denomin. [...] contengono ne determinano il carattere anfotero e il comportamento in campo elettrico. La sequenza di amminoacidi, specifica per ogni proteina, costituisce la sua struttura primaria; la possibilita diesistenzadi legami idrogeno tra i gruppi NH e CO ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] alla magnetopausa, là dove il campo magnetico terrestre sfuma nel circostante campo magnetico interplanetario. L’alta a. di assorbimento della radiazione solare e cosmica. Per quanto riguarda infine la dinamica dell’a., si deve ricordare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] teoria del decadimento β, basata sul formalismo della teoria quantistica dei campi e sull'ipotesi fisica avanzata da W. Pauli che un teoria metteva per la prima volta in evidenza l'esistenzadi una nuova forza, l'interazione debole o fermiana, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] la comunione con gli spiriti ancestrali», nel secondo caso, l’intera esistenza, sia nei periodi in cui si lavorava dall’alba al tramonto nei campi sia nei periodi di forzata inattività, si configurava come una continua e drammatica lotta per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...