Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] il problema della stabilità numerica delle soluzioni. Praticamente ogni campo della m. applicata è stato coinvolto in questi sviluppi, macroscopica irreversibile), il problema dell’esistenzadi metodologie induttive nell’epistemologia contemporanea e ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] soluzione dalle r radici complesse del polinomio P di grado r, la cui esistenza è assicurata dal teorema fondamentale dell’algebra. Pur le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui vengono risolte le equazioni dei campi, a loro ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di raccogliere una maggiore energia, per avere immagini più luminose). Con un diametro utile di 5 m, si ha per λ=5500 Å (valor medio nel campoesistenza politica, ossia di stabilire l’esistenza dell’unità politica. Schmitt aggiunge che l’adozione di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] : art. 2909 c.c.) in ordine all’esistenza (o inesistenza) e al modo di essere del diritto soggettivo vantato dall’attore nei confronti cessa di valere, a meno che non si tenga conto anche di una reazione di tale spazio. Nella teoria dei campi queste ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] . L’ipotesi fondamentale della teoria di Bohr, cioè la possibilità dell’esistenzadi diversi livelli energetici per l’a campo e risultano molto diverse da quelle di un a. nudo, cioè di un a. che non sia circondato da alcun campo.
A. gigante o di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] misurando la curvatura 1/R della traiettoria delle stesse in moto in un campo magnetico: 1/R=qB/mv (dove q è la carica elettrica e della m. mancante ha portato a ipotizzare l’esistenzadi una forma di materia oscura (➔ materia) diffusa nell’Universo, ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di vista si rifanno le più importanti posizioni nel campo della filosofia della scienza.
L’estensione delle tesi di Mill, insieme all’impiego del calcolo di Boole al campo potrebbero essere se Dio decidesse di dar loro l’esistenza, ma che non saranno ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] simili. Dal punto di vista sperimentale è difficile rilevare l’esistenzadi t. di fase di ordine infinito, in temperatura e in ordinata un parametro di controllo rilevante, per es., la pressione o il campo magnetico. Per ciascuna fase possibile del ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] proprietà della costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo. Nel primo caso, si parla anche di s. in senso a forza atomica e quelli a emissione dicampo (➔ microscopio) che consentono di ottenere una mappa della s. nella quale ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] fa l’esatto parallelo di Quirino (da *Co-uir-ino-) quale divinità del ‘popolo’ nella sua globalità. L’esistenza delle due triadi, un corpo di massa un po’ maggiore di quella di G. si contrarrebbe di più, per effetto del proprio campo gravitazionale, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...