AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Ma quest'ignoranza non è una ragion sufficiente per rigettare l'esistenzadi questa legge, se ella è provata dai fatti" (ibid.). il fatto nuovo della scienza a cagione di due nuovi fondamentali concetti: il campo e l'induzione.
L'A. riassume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] speculative e lascia intravedere nuovi e sterminati campidi ricerca. Le questioni più strettamente legate alla della Natura ‒ si pensi, per esempio, alla disquisitio intorno all'esistenza del vuoto ‒ si sostituisce un modello matematico il cui scopo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] Europa ha appreso e mutuato da altre culture, soprattutto in campo tecnologico. A. Rupert Hall ha argomentato con efficacia questa lavoro intellettuale, ma tiene anche conto di ulteriori distinzioni esistenti fra coloro che hanno capacità inventiva: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo Newton l'equazione A+B diviso Z per dimostrare l'esistenzadi Dio). Euler sfortunatamente dimostrò che, in una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e tutti gli oggetti che si trovano all'interno del suo campo visivo. Secondo Galeno questo legame simpatetico è analogo a un e, così facendo, gli intervalli esistenti fra di essi si ampliano. È sulla base di questi intervalli interradiali che Euclide ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . 1). È stata poi scoperta l'esistenzadi due relazioni fra la luminosità e la campidi parecchie centinaia e in molti casi migliaia di gauss. Nel collasso di una supernova la superficie della stella si riduce di circa un miliardo di volte e il campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ormai una scienza ben consolidata, con applicazioni in diversi campi, comprese la medicina, la meteorologia e la fisica. La Q, e implica l'esistenzadi una funzione U di due stati del sistema, che esprime il valore di W+Q per qualsiasi trasformazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] difficoltà a sgombrare il campo da quella che appariva la prova decisiva che la gravità non era universale: la 'fissità' delle stelle. Abbiamo visto che fino agli inizi del XVIII sec. non c'era alcuna prova dell'esistenzadi movimenti delle stelle, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] lo strumento più delicato e più preciso allora esistente ‒ la bilancia di torsione di Coulomb ‒ e se ne servì per confrontare breve digressione rispetto alle sue più importanti ricerche in altri campi; in ogni caso, gli fu molto utile per ottenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] (Bohr 1935b, p. 701). In altri termini, l'esistenzadi vincoli linguistici, che ci obbligano a parlare di "posizione" o di "quantità di moto" per esprimere il risultato di una misura, non ha conseguenze di rilievo sul modo in cui il formalismo della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...