La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] essi ottenuto selezionava due possibili supergravità di tipo I, con campidi Yang-Mills associati, nel senso di fig. 6, a matrici corrispondenti ai deboli implica l'esistenzadi una particella di spin zero e massa M∼120 GeV, il bosone di Higgs, la ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di oscillazioni e di violazione della simmetria CP, ma non è in grado di fornire misure di precisione in questo campo. È dunque essenziale ottenere ulteriori prove della violazione di modelli prevedono l'esistenzadi bosoni di Higgs con carica ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] cinetica né la componente del moto nella direzione di B. Se il campo magnetico è costante e uniforme, e la velocità 'esistenzadi simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato si spera che l'anello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenzadi una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il big bang il campo quantistico associato a questi bosoni dovrebbe attraversare una transizione ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] riempita' in vario grado. In particolare, dalla fig. 5 appare evidente l'esistenza della girotropia, ossia della simmetria di distribuzione attorno alla direzione del campo magnetico (indicata dalla linea tratteggiata), e si può notare anche quanto T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] formazione della stella. Si pensa inoltre che i campi magnetici giochino un ruolo determinante nell'arrestare il Vi sono in realtà esempi di entrambi i tipi, tuttavia la questione dell'esistenzadi galassie esterne fu risolta definitivamente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] vecchia teoria quantistica in favore dell'esistenzadi discontinuità negli scambi di energia. In tal modo Heisenberg dei due formalismi, e successivamente nell'interrogarsi sui campidi validità dei concetti utilizzati in ogni versione della nuova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] risale al 1855.
Il primo lavoro di Helmholtz in questo campo riguardò lo studio dei toni di combinazione (1856). I toni differenza, toni somma, benché la loro esistenza venga in vario modo messa in dubbio. Il tono somma di primo ordine p+q, quindi, ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] presto identificati con i quark, la cui esistenza era stata ipotizzata negli anni Sessanta da Murray risultato da essi ottenuto selezionava due possibili supergravità di tipo I, con campidi Yang-Mills associati a matrici corrispondenti ai gruppi ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] .
In questo campo la moderna ricerca scientifica ha avuto inizio con gli esperimenti di E. Rutherford e si è supposto che i nuclei di 14N e 22Ne debbano la propria esistenza al fatto di essere parzialmente sopravvissuti alla morte della stella ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...