Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in altri campi, dove manca la convertibilità (ibidem, 12). Un caso particolare di analisi, praticata nelle scienze fisiche, sembra essere la dimostrazione basata sulla "necessità ipotetica", la quale consiste nell'assumere l'esistenzadi un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fu necessario capire profondamente le relazioni esistenti fra le quantità infinitesime di carica elettrica e gli effetti due pressioni e, infine, l'altezza della stazione di montagna rispetto al campo base.
Nel 1770, la sempre più scomoda posizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenzadicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo magnetico terrestre).
Il primo grande radiotelescopio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] inizi della dinastia seguente ‒ gli Abbasidi ‒ attestano l'esistenzadi altre traduzioni, riguardanti in particolare il campo astronomico, come quella dell'Introduzione di Teone di Alessandria all'Almagesto, qualificata da al-Nadīm come 'traduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] completamente diversa, che si proponeva di spiegare il rapporto esistente fra salute della popolazione e condizioni atmosferiche. Questa teoria stimolò l'interesse per molti altri strumenti utilizzati in campo meteorologico, come quelli ideati da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] tanto la frequenza quanto l'intensità delle perturbazioni del campo magnetico terrestre. Sabine fu subito colpito dall'evidente sincronia esistente tra il ciclico aumentare e diminuire del numero di macchie solari e le tempeste geomagnetiche. L'idea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] sia intellettuale: si sperimentano nuove forme di indagine e si aprono nuovi campidi ricerca, ponendo le basi del e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a dire il vero, non originali né nuove. L'esistenzadi molteplici forze connesse sia con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] saranno né la massa puntiforme né la particella; vi sarà forse (ma non è certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell. Ma ciò che noi pensiamo come esistente ('reale') dev'essere inqualche modo localizzato nel tempo e nello spazio. Ossia il reale in ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teoria, porterebbe quasi a raddoppiare il numero di particelle esistenti rispetto a quelle conosciute e attualmente sono in connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dell’idrogeno.
Questa vicenda è emblematica del divario allora esistente tra alcuni settori della fisica in Italia e i dimensioni maggiori). I campidi applicazione della nanoscienza vanno dall’elettronica alla realizzazione di nuovi materiali e alla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...