solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] 0.4 T (contro l'induzione massima di 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre 55° di latitudine, di polarità magnetiche di segno opposto nelle due calotte polari, con inversioni ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] rivela l’esistenzadi un Laboratorio Pierucci che con il passare del tempo andò sempre più affermandosi.
Di Mariano Pierucci rimane campo delle macchine utensili.
Nell’inventario del 1880 dell’Istituto di fisica di Pisa è indicata la provenienza di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] le quali ritenne di esser giunta all'identificazione dell'elemento a numero atomico 61 la cui esistenza, prevista in II (1925), pp. 323-29; L'azione del campo elettrico sulle radiazioni degli ioni di terre rare in composto chimico, in NuovoCimento, s. ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] consistenti: la prima, in una modificazione ad opera del campo magnetico delle atmosfere eteree delle molecole del mezzo, tale Considerazioni sulla possibilità dell'esistenzadi un mezzo magnetico negli spazi vuoti di materia ponderabile,ibid., VIII ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] collaborazione di cui era responsabile. Allo stesso tempo, le dimissioni portano allo scoperto l’esistenzadi tensioni Bang, Einstein ammette che l’avere introdotto nelle sue equazioni dicampo un termine ad hoc, la cosiddetta costante cosmologica, è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] marzo 1979 a Roma.
La sua attività di ricerca, che coprì vari campidi estrema importanza della fisica matematica classica e delle azioni su tutta l'arca di contatto e che mettevano in evidenza l'esistenzadi un anello ellittico marginale non esente ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] equazioni di Hamilton-Jacobi integrabili per separazioni di variabili,ibid., XX[1911], pp. 108-111).
Al campo della satelliti retrogradi portò il B. a dimostrare l'esistenzadi due gruppi di orbite separate da un'orbita singolare; analizzando poi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] : v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 463 a. ◆ di calore. ◆ [CHF] Grado di s.: il rapporto tra la quantità di soluto e quella del solvente, spesso espresso in moli di soluto a mole di solvente. ◆ [ANM] Problema dell'esistenzadi ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] sensi. Ma insieme si affaticava molto a dimostrare l'esistenzadi Dio, l'immortalità dell'anima e la rivelazione. Come fisico M. Faraday dimostrò che un campo magnetico fa ruotare il piano di polarizzazione di un fascio di luce che lo attraversa (e ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] scientifica nel campo della spettroscopia Raman.
I primi lavori del B., a partire dal 1931, riguardano infatti le bande Raman nell'acqua. In l'esistenzadi bande già note, nello spettro Raman dell'acqua, sia a scoprirne altre cinque di intensità ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...