Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] l’esistenzadi un oceano sotterraneo di acqua e di impatti catastrofici). Sempre nel 2008, Cassini si è avvicinata a soli 48 km da Enceladus, un’altra luna di Saturno: si è scoperto che il materiale di questo corpo influenza il campo magnetico di ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] ciascuna particella (fermioni o bosoni) e l’esistenzadi antiparticelle (compresi i processi di annichilazione-formazione). Il formalismo della teoria quantistica dei campi si basa sulle densità di lagrangiana (dal cui integrale spaziale si ricava la ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] la geometria proiettiva piana non desarguesiana. ◆ [EMG] Momento dipolare i.: di un sistema di cariche elettriche, il secondo termine dello sviluppo in serie del potenziale del campo generato dal sistema: v. elettrostatica nel vuoto: II 388 d. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
HTS (High temperature semiconductors)
Sergio Pagano
Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] campo magnetico. Gli HTS sono una classe di materiali, scoperti a partire dal 1986, caratterizzati dal fatto di avere una temperatura critica maggiore di spieghi l’esistenza dello stato superconduttore a temperature così elevate. Ciò è motivo di una ...
Leggi Tutto
Breit Gregory
Breit 〈bràit〉 Gregory [STF] (n. in Russia 1899 - Salem, Oregon, 1981) Prof. di fisica nell'univ. di New York (1920) e poi nella Yale University (1947). ◆ [PRB] Distribuzione di B.-Wigner: [...] di un campo magnetico nel caso particolare in cui il numero quantico di spin J abbia il valore 1/2: v. struttura iperfine: V 691 b. ◆ Formula di l'esistenzadi strati radioriflettenti nella ionosfera, poco dopo l'esperienza radiointerferometrica di E. ...
Leggi Tutto
Schlieren
Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] fluido, in conseguenza dell'esistenza in esso di una corrente; è impiegato soprattutto nell'aerodinamica sperimentale per mettere in evidenza e studiare il campo aerodinamico intorno a modelli in gallerie del vento (studi di scie, turbolenze, onde d ...
Leggi Tutto
Gargamelle
Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] metro, conteneva 12 000 litri di liquido, in un campo magnetico di circa 2 T generato da un magnete di 900 tonnellate. La collaborazione G. ha scoperto le correnti deboli neutre nel 1973 e ha confermato l'esistenza degli adroni con charm nel 1975 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...