Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; b) esistenzadi un elemento intermedio tra due elementi quanto si vogliano si dice continua in un punto
che sia di accumulazione per il suo campodi definizione e vi appartenga, una funzione f ( ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] certo senso, alla nozione di p. è quella di sorgente (e del relativo campodi sorgente), intendendosi con quest’ultimo giunge alla camera di mina in cui esplode la carica, il p. petrolifero è eseguito per stabilire l’esistenzadi idrocarburi liquidi ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] più degli altri, esemplificano una situazione di mantenimento di ordine (diminuzione di entropia) realizzata attingendo a fonti esterne di energia utile ed ‘esportando’ entropia nell’ambiente. Il campodi indagine dei fenomeni di a. si è poi esteso a ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] ordinati si possono avere transizioni di fase. Lo studio di questi sistemi presenta ancora molti problemi: per es., i sistemi disordinati hanno una struttura di stati fondamentali che costituisce un campodi ricerca di grande attualità e in parte ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campodi velocità), propagazione del calore in mezzi omogenei (V è la temperatura), trasporto molecolare (diffusione) di materia (V è la concentrazione) ecc. L’esistenzadi un’a. offre ...
Leggi Tutto
nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] gli altri; nei secondi si ammette che ciascun nucleone si muova come una particella indipendente (o quasi), in un campodi forze che rappresenta l'azione media di tutti gli altri. Un es. della prima categoria è il modello a goccia in cui il n.a. è ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] invece a una trasformazione globale o a numero finito di parametri). Come regola generale, l’invarianza di g. comporta l’esistenzadi un campo vettoriale, il campodi gauge. L’invarianza delle leggi della fisica rispetto alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] solida, è la sorgente del campo magnetico terrestre la cui esistenza è spiegata da processi magnetofluidodinamici (➔ territorio. Nonostante gli enormi progressi fatti nello studio di questi fenomeni, rimangono comunque ancora molte incertezze e ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] lineare. Nello stesso periodo Arthur S. Wightman formulò una teoria assiomatica per i campi quantistici relativistici, basata sulle ipotesi di località, esistenza del vuoto e positività dell’energia (definita come generatore del gruppo unitario che ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e magnetici. È proprio l’esistenzadi questi momenti elettromagnetici che rende possibile la misurazione del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...