Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] quando la temperatura è sufficientemente elevata da consentire per eccitazione termica l’esistenzadi elettroni nella banda di conduzione e di lacune o buche nella banda di valenza. Tipici semiconduttori sono gli elementi del gruppo IV, come il ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] l'Universo si sta espandendo più velocemente di quanto previsto e questo effetto potrebbe essere causato dall'esistenzadi un inaspettato termine cosmologico nelle equazioni per il campo gravitazionale (ipotizzato da A. Einstein), responsabile dell ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] praticata nella guida (o in uno spezzone di guida a: fig. 7) una simile fenditura b lungo la quale possa scorrere un carrello c che porti la sonda d. Questa preleva una parte dell'energia del campoesistente nella guida, in misura tanto piccola da ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] nella teoria quantistica, una particella di spin 1 e massa nulla, il fotone). L'esistenzadi particelle elementari di spin 0,1,3/2, ecc., dotate di carica elettrica, e pertanto anch'esse interagenti col campo elettromagnetico, richiede che la teoria ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] vento, in funzione del gradiente del campodi pressione, della forza di Coriolis e delle forze di attrito interno al fluido e alla stata trovata né una soluzione analitica né un teorema diesistenza e unicità per tale soluzione. L'algoritmo risolutivo ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] e a quote maggiori non vi è sufficiente densità di aria.
L'esistenza della ionosfera è stata postulata nel 1902 da di cariche elettriche nel campo magnetico terrestre e, per essere affetti da massa, anche quelle che risultano dal campodi gravità ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] ultima; qui ogni elettrone, all'urto, provoca la fuoriuscita di un numero a pressoché costante di elettroni, che vengono accelerati verso la placchetta 2 dal campoesistente tra 1 e 2; in 2, ciascuno di essi genera a sua volta a elettroni, e così via ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] t1)> = 〈I (z, t2)> = 〈I>, in cui compare la funzione di correlazione del quart'ordine del campo.
Per luce da una sorgente termica ordinaria si è già visto la relazione esistente fra i momenti del quarto e second'ordine, per cui la [8] riduce ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] sia nota l'equazione di stato di un fluido valevole in certo campo e sia nota anche la legge di variazione di cp, (oppure di cv) al variare della temperatura lungo una linea a pressione costante compresa nel campodi validità dell'equazione (ad ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] μ〈0. Nel 1999, J. Pendry dell'Imperial College di Londra ha mostrato che è possibile creare materiali artificiali con μ〈0. Nel 2001 l'esistenza dei NIM è stata dimostrata sperimentalmente nel campo delle microonde.
I materiali con n negativo hanno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...