OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] già mette in luce la stretta connessione esistente fra la descrizione quantomeccanica e quella classica del campo in termini del segnale analitico complesso.
Le proprietà di coerenza del campo possono essere ora descritte dalle correlazioni degli ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fondamentali della teoria delle interazioni fondamentali, e in particolare l'esistenza del meccanismo di Higgs cui si è accennato sopra, e per integrare le informazioni che in questo campo si ottengono dagli AC per protoni, si richiedono AC per ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] 'esistenzadi questo limite è dovuta alla natura casuale del processo di emissione spontanea. Per un campione di esposto fa uso di un campodi induzione magnetica statico non omogeneo B(z) per avere una frequenza di risonanza atomica dipendente ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] relazione ω = 2πf alla frequenza f (in hertz). Campidi questo tipo, con frequenza compresa tra circa 3 103 e condizioni le formule [3] e [4] forniscono la seguente relazione esistente tra la frequenza f dell'onda e la densità elettronica N della ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] tutto il campo delle frequenze di lavoro una riproduzione fedele del segnale d'entrata. A tale scopo esso deve soddisfare le seguenti condizioni:
a) nello spettro di frequenza della grandezza d'uscita devono figurare solo le frequenze esistenti in ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ultima guerra la grande maggioranza degli aerei era dotata di motori alternativi il cui campodi buon funzionamento è limitato a velocità fino a capitale al riguardo è quello di sapere se la sovranità esistente sullo spazio aereo o atmosferico ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che a seconda del loro stato di assemblaggio creano le diverse varietà di sistemi viventi esistenti in natura. La principale differenza fra ultime tre discipline progressivamente più lontane dal campodi interesse. Le biotecnologie si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] che qualora questo coordinamento dovesse riuscire si potrebbe arrivare a disporre dicampi guida e dicampi focheggianti di valore maggiore di quelli impiegati oggi negli a. esistenti, con enormi riduzioni delle dimensioni e dei costi, e aumento dell ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie dicampo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] perturbativo. La classe di teorie per le quali si dispone di tali teoremi diesistenza, sebbene più vasta di quella delle teorie di un continuo progresso nelle tecniche di quantizzazione di una t. dicampo. La possibilità di applicare teorie di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dicampo. Naturalmente la [3] non richiede in generale la conoscenza dell'energia dello stato fondamentale dell'hamiltoniano, che è definito come lo stato di vuoto, privo di particelle. Tuttavia l'esistenza e la conoscenza di alcune proprietà di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...