Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di classici (Aristofane, Plinio ecc.) e come provano alcuni ritrovamenti di l. in tombe romane e l’esistenzadi lavori di .
L. gravitazionale
In astronomia, particolare configurazione di un campo gravitazionale molto intenso (per es., generato da ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] tutti i tipi spettrali, da A a M, ha permesso di capire che le cromosfere stellari sono riscaldate principalmente da campi magnetici o da meccanismi di dinamo per le stelle di tipo più evoluto di F, mentre per i tipi meno evoluti il riscaldamento è ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] retoricamente, e cioè l'esistenza nella natura dei corpi di un ordine provvidenziale, di un finalismo rigoroso solo supremazia della nuova medicina sulla filosofia si estendeva al di là del campo conoscitivo a quello etico. Se in effetti, come ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] parte di quelli morfologico-anatomici. In campo vegetale, va privilegiata la considerazione di numero, "la natura non fa salti" (sua la teorizzazione più compiuta dell'esistenza dei litofiti, metà pietre e metà vegetali, e degli zoofiti, intermedî ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenzadi una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] e la seconda fra 90 e 114 °C, punto di fusione dello zolfo β. Alla temperatura di 90 °C, che segna il limite fra i due campidi stabilità, possono coesistere tutte e due le fasi cristalline; al di sopra di 90 °C lo zolfo rombico, non più stabile, si ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista ungherese (Miskolc 1873 - Budapest 1933). Laureatosi a Vienna nel 1894, si unì (1908) a S. Freud del quale fu, sino al 1923, uno dei discepoli più fedeli. Si occupò in origine dei [...] di elaborare un proprio autonomo punto di vista (bio-analisi) tendente a estendere la teoria psicanalitica in campo biologico e fondato sull'ipotesi secondo la quale l'esistenza piacere e dell'adattamento al principio di realtà. Tra le altre opere: ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] frontale: la sua parte superiore (area 8 α β δ) è il campo oculare frontale, la cui stimolazione provoca una deviazione forzata degli occhi verso il la probabile esistenzadi una infiammazione sierosa, espressione, come è noto, di una aumentata ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] Comprendono le sostanze sicuramente impegnate in campo umano nei fenomeni di dilatazione e permeabilizzazione e i sistemi che uccelli la colonizzazione del timo è resa possibile dall'esistenzadi recettori linfocitari per fibronectina e laminina; c) ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] bassa osmolalità) e il quadro anamnestico (esistenzadi diverse condizioni di rischio). La maggior parte delle reazioni si che associano frazione di anticorpo con altre strutture rappresentano una vera rivoluzione nel campo della medicina, sebbene ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] della pellagra portandolo nel campo sperimentale e quindi con maggiore speranza di buon esito. Infatti nel e più tardi col nome di tocoferolo. Nel 1938, con la partecipazione di diversi ricercatori, si dimostrò l'esistenzadi tre vitamine E (α, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...