Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] e nell'analisi di famiglie, in quanto permettono di stabilire in modo statisticamente valido l'esistenzadi uno stretto linkage è molto importante, perché la quantità di informazione già raccolta in questo campo è enorme ed è necessario che coloro ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] regressione'. I vari punti di fissazione determinano quali campidi sessualità infantile (cioè, complesso 'attenzione sull'esistenzadi milioni di alcolizzati cronici. La fallacia di tale argomento è troppo ovvia per meritare più di un cenno. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] speciale non solo in quanto agisce sui fondamenti biologici dell'esistenza umana, ma anche per il posto che occupa tra le tra Ottocento e Novecento, hanno permesso di scoprire le connessioni tra i vari campidi azione, i nessi precisi tra ambiente ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] Nelle cellule on l'illuminazione della parte centrale del campo recettivo provoca una risposta eccitatoria, e cioè un risolutivo superiore arriva a 40-50 c/grado. L'esistenzadi questa percezione differenziale delle varie frequenze spaziali, il fatto ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] mRNA) consentì di colmare la lacuna esistente tra la sintesi di queste proteine e l'attività di un gene (o di geni) specifico. solo a partire da certe dimensioni di pori. Uno dei campi nel quale questo tipo di esperimenti ha dato i risultati più ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] amminoacidi. Questo problema e il problema dell'esistenzadi elementi di interpunzione nel codice furono risolti da Crick e sequenze di amminoacidi nelle proteine, divenne l'ipotesi di lavoro per le ricerche in questo campo.
L'elemento di collegamento ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] centro delle attuali ricerche sperimentali e cliniche nel campo della psicofarmacologia.
5. I meccanismi d'azione base delle analogie strutturali fra questi composti e sull'esistenzadi antagonisti, che i derivati dell'oppio agissero su specifici ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] , suggerendo perciò l'esistenzadi un rapporto di causa ed effetto tra l'attivazione di alcune strutture nervose, da dipendono da forme di apprendimento. Gli studi in questo settore, da quelli condotti dagli etologi sul campo a quelli effettuati ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] di omosessualità, storici e antropologi hanno messo in evidenza l'esistenzadi almeno tre diverse forme di , 2000, pp. 46-49).
Tali dati mostrano che in questo campo è avvenuto un grande cambiamento. Se in passato relazioni stabili tra persone ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] che finiscono per fare entrare tali manifestazioni di diritto nel campo della psicopatologia. In genere, il dominio della sperimentali hanno mostrato l'esistenzadi fattori di rischio genetici comuni a più categorie diverse di disturbi ansiosi e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...