Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] infatti, accertata l'esistenzadi una patologia da eccesso di anticorpo e di una da eccesso di antigene: quando prevale l e omogenea. La maggior parte delle nostre cognizioni in questo campo ci viene dagli studi sulla malattia mielomatosa (v. sotto, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ma l'aggiunta della sequenza terminale −CCA a molecole già esistentidi tRNA.
Acetabularia. - L'interesse per quest'alga gigante quindi possibile che il bilancio tra le concentrazioni del cAMP e del cGMP sia responsabile dell'orientamento della ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] stato altamente riducente allo stato attuale ricco di ossigeno, l'esistenzadi forme di vita anaerobie fu limitata a luoghi dove legami C−H, è dovuta all'effetto polare induttivo e dicampo, per cui reagisce più velocemente il gruppo metilenico più ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] sinapsi con le cellule recettrici. Tuttavia l'esistenzadi una membrana d'ingresso specializzata è chiaramente (v. Grundfest, 1956). Questi effetti dicampo possono quindi essere eccitatori, se il flusso netto di corrente è diretto verso l'esterno, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] o sotto l'influenza di sostanze farmacologiche; tuttavia non è ancora assodato il ruolo delle fibre nervose nella reattività capillare. Queste incertezze riflettono le perplessità tuttora esistenti nel campo dell'innervazione viscerale periferica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] gauge nel caso non abeliano, poi detti 'campidi Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] un'attività riverberante tra corteccia e talamo che affina i campi recettivi. L'attivazione pro attiva a lungo raggio, verso un unico canale che a favore dell'esistenzadi vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] neuronale e la storia delle ricerche svolte in questo campo, e col richiamare alcuni aspetti fondamentali della teoria dell si trova, alla risoluzione maggiore, un tasso di 90 bit/s.
L'esistenzadi rumore impulsivo (shot noise) per i fotoni limita ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di un pesce attiverà probabilmente un uguale numero di neuroni nei due emisferi, perché è ugualmente probabile che il pesce sia percepito dai campi si discuta ancora sulle prove dell'esistenzadi flussi di elaborazione di questo tipo, è possibile che ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] porta a postulare l' esistenzadi un fattore nervoso centrale capace di modificare l'azione di ogni singolo stimolo. Il si può estendere la validità di un modello, in modo da renderlo applicabile a diversi campidi studio.
Un modello matematico ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...