Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di particelle per effetto di un campodi forza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di molte specie si assicurano alimento e condizioni diesistenza favorevoli alla conservazione propria e della ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] delle localizzazioni e fu appurata la generale esistenzadi fenomeni regolativi nello sviluppo, che per primo di ‘gradiente’ introdotto per l’uovo di Ascaris da T. Boveri), o secondo due o tre dimensioni (il concetto di ‘campo’ di A. Gurwitsch e di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] dedicata, il Diario di Anne Frank, la ragazza ebrea tedesca morta nel campodi concentramento nazista di Bergen-Belsen, pubblicato affermazione del principio di realtà (dai 3 ai 6 anni). Freud postulò inoltre l’esistenzadi una sessualità infantile ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] vivum come causa di malattia. Ma la verifica di tali concetti astratti è stata possibile solo in tempi relativamente recenti, quando il progresso nel campo dei sistemi ottici ha portato alla dimostrazione della esistenza dei microrganismi in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] del prodotto rispetto alla somma, esistenzadi un elemento indifferente alla somma (la m. nulla) e di un elemento indifferente al prodotto ( Particolari tipi di m. sono le immagini latenti ricavate per effetto della luce in un campodi elettricità ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] . vicino, che indica il campodi lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano i campi da 10 a 50 μm, COBE hanno anche permesso di rivelare per la prima volta l’esistenzadi deviazioni dall’uniformità (anisotropie ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] raggi cosmici.
Raggi ultravioletti. - Di tutto il campodi lunghezze d'onda di questa radiazione solo un ristretto settore è esistenzadi appropriati agenti cancerogeni e dei ceppi puri di animali da esperimento. Attualmente si è ancora nella fase di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] la loro reputazione con una sperimentazione rigorosa, in solidi campi delle scienze biologiche e fisiche, e che li espressi molti più geni che in ogni altro organo), l'esistenzadi una marcata conservazione evolutiva tra molte funzioni del neurone e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] ed alle piastrine.
Tra i più importanti progressi in campodi fisiopatologia dei globuli rossi c'è il fatto che è -30 h dall'inizio della malattia), un suo aumento permette di affermare l'esistenzadi uno stato patologico; al contrario una V. S. nei ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Se il pensiero antico e medievale davano per scontata l'esistenzadi un'''anima'' come principio della vita psichica interiore e tale da costituirsi, sin dagli anni Cinquanta, come autonomo campodi ricerca entro la filosofia della m., dando vita a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...