Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] anatomia è il campo in cui la sua competenza microscopica si unisce alla didattica, in un progetto formativo di ampio respiro.
di Filippo Pacini esistenti nella R. Biblioteca Nazionale di Firenze, Firenze 1889.
Sopra un particolare genere di ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] L'embrione si divide quindi in una serie dicampidi sviluppo che definiscono i territori di attivazione di vari geni, i quali a loro volta di singoli neuroni in animali di laboratorio, hanno messo in luce l'esistenza nel cervello delle scimmie di ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] responsabili di cecità relative e si manifestano con uno scotoma (area di cecità) in quel settore dicampo visivo paradossale affermazione circa l'esistenzadi una 'dotta ignoranza' (N. Cusano). Richiamandosi ai Salmi e alle lettere di s. Paolo, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1914], pp. 1-42) intervenne nella polemica sulla esistenza delle cosiddette fibre . L'inventività e l'attivismo di cui aveva già dato prova in campo scientifico si manifestarono subito in iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] creazione iniziale. Tratti all’esistenza al fine di rimescolare chimo e chilo e di favorire le contrazioni peristaltiche intestinali le numerose osservazioni che aveva condotto sul campo, fu in grado di confutare questa tesi, rilevando come, al ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] esperimenti del B. in campo anatomico, il fiorentino ebbe come maestri all'università di Pisa il galileiano e gassendista B. consiste nell'avere individuato nel rene l'esistenzadi un sistema canalicolare terminante in tubuli che sboccano, ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] esistenza e nella sua libertà di essere; il perverso, invece, riconosce la propria libertà di essere e non quella dell'altro. In questo tipo di e problemi del trattamento nel campo dei delitti sessuali, in I delitti sessuali, a cura di G. Canepa, M. ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] vengono inoltre raccomandati schemi di follow-up. Viene ribadito che in questo campo le misure dietetiche costituiscono il alla menopausa fisiologica o chirurgica ha suggerito l'esistenzadi un rapporto con il particolare assetto endocrino femminile. ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] pratica dell'autopsia e il suo costituirsi come campo epistemologico distinto sono stati indagati in modo penetrante esistenzadi una grave compromissione d'organo, non giustifichino di per sé la morte, spesso dovuta ad alterazioni funzionali prive di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] del XX secolo. Persino l'esistenzadi una relazione tra un rapporto sessuale e l'inizio di una gravidanza è stata compresa tardivamente antiche metodiche, migliorandole e perfezionandole. Nel campo della contraccezione meccanica sono stati suggeriti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...