Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] sociale. Per l’Oriente una cronaca singalese dà notizia dell’esistenzadi un o. a Ceylon nel 437 circa a.C. sec.; grande importanza assunsero in questo campo l’ordine dei Terziari di s. Francesco e di s. Domenico e quello di S. Spirito, ma il fiorire ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] definendo il sogno come attività mentale presente durante il sonno e in particolari condizioni di veglia si estende il campodi ricerca. Infatti le macroscopiche differenze esistenti da un lato fra ed entro gli stati organismici del sonno lento, del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] o a più lunga scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in questo care decisions act del 1993, che restringe il campodi applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] del comportamento animale e umano.
Proprio l'estensione del campodi studio agli esseri umani e una visione provocatoria del e scientificamente corretta. La s. umana non implica l'esistenzadi una stretta relazione tra geni e comportamento né la ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e un ampliamento, fu il campodi indagine riguardante l'accrescimento e la di grande intuito, di una memoria eccezionale e di una formidabile resistenza al lavoro, aiutato da una cultura scientifica vastissima, il L. dedicò la propria esistenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] si riflette sulla struttura di tutti i libri del suo De medicina. L’esistenzadi molteplici eccezioni non annulla il bi - sogno di regole, altrettanto numerose e riguardanti diversi campidi applicazione. Il pragmatismo di cui è permeato il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di insegnamento nelle Facoltà di medicina. Insigni professori di medicina hanno dato un importante contributo allo sviluppo di questo campodi medica e, nello stesso tempo, la garanzia dell'esistenzadi un rapporto univoco e teleologico tra le parti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , VII, 41).
Questi sistemi di corrispondenze a base 5 o 6 coesistevano durante il periodo degli Stati combattenti, e in campo medico si fusero in epoca Han. La complementarità tra i due sistemi è spiegata come complementarità esistente tra il cielo e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] macchina dotata di una propria forza interna, che va al di là del calore innato e rappresenta un campodi risorse cui mezzi, attraverso la graduale differenziazione e trasmutazione delle forme diesistenza più semplici e infime" (da Coleman 1971, trad ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] allele del mutante ci dà modo di precisare la funzione dell'allele del ceppo selvatico; l'esistenza stessa di questo locus è svelata soltanto grazie e collaboratori, che segnarono l'inizio di un nuovo campodi ricerche nella neurobiologia.
b) Studi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...