Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] non significa escludere a priori la possibile esistenzadi componenti organiche in certi disturbi psicorelazionali. È funzionale tra 'indipendenza' e 'dipendenza' dal campo, di 'modo eterogeneo' e 'omogeneo' di essere. E da parte sua Matte Blanco ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] al-Masā᾽il fī 'l-ṭibb (Libro delle questioni sulla medicina) l'esistenzadi tre stati: "quali conseguenze provoca ciascuna delle cose naturali quando si allontana nel campodi indagine dell'altro versante di tale disciplina, che gli autori di lingua ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] maniera indiretta l'esistenzadi patologia encefalica in atto o pregressa, attraverso l'individuazione di alterazioni della forma dettagliata, grazie alla possibilità di eseguire valutazioni tridimensionali e al campodi vista ovviamente più ampio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di Chicago, e una carriera lunga più di un decennio in cui si era occupato di fisiogenetica dello sviluppo: un campodi l’esistenzadi un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la compatibilità di tessuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] der Botanik (Ricerca di un metodo in botanica) ipotizzò la posizione di questo nuovo campodi ricerca in relazione è, come progenitore immaginario, un qualcosa di incompiuto, una forma inferiore diesistenza, sia nella storia della discendenza sia in ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] direzioni dello spazio. Nell’eventualità dell’esistenzadi una direzione preferenziale della diffusione, la scanner); più anelli sono connessi tra loro costituendo un campodi vista cilindrico (di ca. 15 cm), all’interno del quale viene posta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] l’esistenza a Ravenna di una scuola di medicina, anch’essa imperniata soprattutto sul commento dei testi di autori antichi consideranda sunt, nell’introdurre un libro o un campodi studi furono inserite le quattro cause aristoteliche: formale ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] più drammatico, e la socializzazione, proprio per l'esistenzadi questa frattura fra il bambino, dominato dal principio di tale posizione è naturalmente il solipsismo.
Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di Pettenkofer, ritenendo le cause esterne, non soltanto ambientali ma anche e soprattutto sociali, il campodi a dire prevedevano l'esistenzadi una legge matematica che chiarisse i fenomeni sanitari come le leggi di Kepler spiegano i movimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] del 1935, per poi specializzarsi in radiologia (1938), il campodi studi biomedico più vicino alla fisica teorica, disciplina che lo l’esistenza degli enzimi di restrizione: proteine enzimatiche in grado di tagliare una determinata sequenza di DNA ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...