LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] con l'ambiente e la società, costituirono il grande campodi indagini del Lombroso. Iniziò le sue ricerche con un'indagine 'esistenzadi particolari anomalie somatiche, credette di averne individuata un'importante varietà in una fossetta di alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] dal momento che la sua stessa esistenza si fondava sul controllo esclusivo di una sofisticata tecnologia diagnostica, ma dei medici e l'intromissione in questo campodi 'profani', per quanto di formazione scientifica, era vista come un'illegittima ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] atteggiamento teneva conto dell'esistenzadi 'malattie di massa' dovute a 'comportamenti di massa'. L'atteggiamento che, per quanto attenta possa essere la sua opera in questo campo, i risultati su scala individuale, fondati su piccoli numeri e a ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] Emanuele II volle conoscerlo e gli chiese di raffigurare il campodi Valsavaranche dove villeggiava: questa fortunata circostanza, dei valori ai quali egli ispirò la propria esistenza e l'attività professionale. Partecipò attivamente e autorevolmente ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , il C. riconosceva d'aver appreso l'esistenza del codice della Mazariniana da E. Wickersheimer (Note campodi indagine in Lazzaro Spallanzani, apparve in modo molto netto il vizio d'origine d'un modo di far la storia della scienza, che credeva di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] non si può dubitare che il suo luogo di nascita sia stato Pavia. L'esistenzadi individui che si denominano "de Vigevano" è 1160 avrebbero avuto effettivo impiego sul campodi battaglia. Un certo numero di cronache emiliane ci informa poi che nel ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] Fieschi.
Ma, come si diceva, l'ematologia rappresentò il campodi studi assolutamente privilegiato del F., ove condusse le più interessanti hanno potuto confermare l'esistenzadi una cellula pluripotente in grado di evolvere verso cellule unipotenti ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] mio corpo, così, diviene perennemente e preminentemente campodi espressione e campodi relazione: in ogni momento gli occhi, le mani silenzio. Si pensi a certe modalità schizofreniche dell'esistenza, catatoniche, autistiche, ma anche alle modalità ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] destarono un notevole interesse e aprirono un fecondo campodi indagini. Nel gruppo di queste peculiari forme patologiche il M. studiò all'esistenza nel sangue e nei tessuti dei soggetti malati di un fattore comune, virus-simile, in grado di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] specifica e collocandosi tra i pionieri in questo campodi studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera ultimi anni di vita cercò di dimostrare l'esistenzadi un potere antitossico e batteriostatico della bile di bue sul bacillo di Koch virulento. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...