TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] campo della medicina tropicale, i cui problemi, mai come oggi, sono di interesse internazionale. E mentre organizzazioni internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, presiedono e regolano le ricerche e le opere di igiene e diesistenza ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] si è posta in primo luogo il problema dell'esistenza e della dimostrabilità di "una percezione extra-sensoriale" (extra-sensory perception, abbrev e da alcuni altri studiosi francesi.
Nel campo della ricerca psichica obiettiva (fenomeni fisici della ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] , appena abbozzate ha potuto spesso mettere in evidenza caratteri di ereditarietà che altrimenti sarebbero passati inavvertiti e ha potuto precisare l'esistenza e i caratteri di numerose varietà e sottogruppi aventi una propria individualità che li ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] età, salute, sofferenze, fallimenti in campo professionale o affettivo. Di conseguenza, agli appelli della vita si Senso e valori per l'esistenza, 1994); Der Mensch auf der Suche nach Sinn (1972; trad. it. Alla ricerca di un significato della vita, ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] gli studiosi italiani, hanno recentemente dimostrato l'esistenzadi un ciclo al di fuori dei corpuscoli rossi, chiarendo così molti le ricerche di sostanze efficaci nella lotta contro gli artropodi. Tra le più importanti conquiste nel campo sanitario, ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] In alcune culture si crede nell'esistenza non di una singola anima, ma di una pluralità di anime, che sopravvivono tutte alla e la razionalizzazione della macchina di sterminio nei campidi concentramento nazisti del secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] all'incrocio di diversi campi e domini del sapere. Andando oltre la mera descrittività elencatoria di casi propria di gran moto muscolare animale si connetteva all'esistenza in una parte del corpo medico di una forte resistenza alle teorie halleriane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] rifiuto o una rottura rispetto alle forme di conoscenza già esistenti e alla pratica medica in uso. di attingere alla dottrina di Ruggero, Lanfranco ed Enrico di Mondeville.
Formatosi non nelle università ma sui testi disponibili, sui campidi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dati autoptici ha consentito di rilevare l'esistenzadi micosi nel 25% dei casi di leucemia e nel 12 % di quelli di linfoma, in una finora mai realizzate in così breve tempo nel campo della biomedicina. Grazie alle precedenti ricerche condotte con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di guida di tutta una generazione di più giovani ricercatori, Müller mostrò un vasto interesse in molteplici campidi osservazione e di come nei corpi non viventi, le condizioni d'esistenzadi ogni fenomeno sono determinate in maniera assoluta. In ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...